|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
"Educazione e Sport: valori senza frontiere": un progetto transnazionale della Facoltà di Scienze Motorie di Urbino approvato dall'UE per l'Anno Europeo dell'educazione attraverso lo Sport. Tra i partner anche l'USR Marche
Tra i 150 progetti presentati dall'Italia in occasione dell'Anno Europeo dell'educazione attraverso lo Sport, la Commissione Europea ne ha approvati solo tre, tra i quali quello intitolato "Educazione e Sport: valori senza frontiere" predisposto dalla Facoltà di Scienze Motorie dell'Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo". Il progetto, che ha testimonial di altissimo livello (quali, ad esempio, la squadra nazionale femminile di pallavolo, campione del mondo, la "Scavolini Basket", la squadra nazionale di ginnastica ritmica e il ginnasta Jury Chechi), ha carattere transnazionale e prevede un partenariato di altissimo spessore, che include oltre venticinque istituzioni appartenenti a sei paesi membri dell'Unione Europea, fra cui anche l'Ufficio Scolastico Regionale per le Marche.
Il programma prevede la realizzazione di molteplici azioni. In particolare saranno organizzati una serie di workshop e due concorsi, rispettivamente per la creazione di un elaborato grafico che rappresenti i valori dello sport e dell'educazione e per l'ideazione di una composizione musicale ispirata ai valori dello sport, un meeting internazionale, conclusivo, che si svolgerà ad Urbino presumibilmente alla fine di settembre e che tratterà le tematiche svolte durante i workshop con la presenza di esperti di livello internazionale, e numerosi incontri didattici nelle scuole con studenti ed insegnanti e attività formative con le Federazioni sportive.
L'elaborato grafico e l'inno musicale prescelti nell'ambito dei due concorsi saranno presentati alle istituzioni comunitarie (al Parlamento Europeo in seduta plenaria) e alla stampa in previsione delle Olimpiadi di Atene 2004.
Per ogni ulteriore informazione sulle iniziative collegate con il progetto, si può contattare direttamente la Facoltà di Scienze Motorie dell'Università di Urbino (tel. 0722 35171).
I workshop
I concorsi
I partner
|