|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
 |
|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
|
 |
|
"Campi elettromagnetici e società": un concorso per le scuole superiori indetto dal Consorzio Elettra 2000 (scadenza: 30 aprile 2005)
Il MIUR ha avviato con il Consorzio Elettra 2000 costituito, senza fini di lucro, dalla Fondazione Guglielmo Marconi, dalla Fondazione Ugo Bordoni e dall'Università di Bologna, una collaborazione finalizzata alla diffusione della cultura scientifica e al potenziamento di iniziative volte a migliorare le condizioni di utilizzo del mezzo radio nell'interesse della qualità dei servizi e della sicurezza dei fruitori.
Nell'anno scolastico 2003/2004 Elettra 2000 ha avviato un progetto rivolto agli studenti delle Scuole medie superiori, attraverso un concorso sul tema "Campi elettromagnetici e società", che ha coinvolto gli Istituti dell'Emilia Romagna e del Lazio.
Alle classi che hanno partecipato all'iniziativa è stata offerta la possibilità di usufruire di supporti didattici per approfondire il tema del concorso. In particolare per le classi che ne hanno fatto richiesta sono state realizzate lezioni teoriche e dimostrative. Inoltre gli studenti sono stati guidati nel percorso formativo che ha portato alla realizzazione degli elaborati. In questo senso, l'apporto delle Agenzie Regionali per la Protezione dell'Ambiente si è rivelato di fondamentale importanza. L'interesse mostrato da parte dei giovani e l'elevata qualità degli elaborati prodotti, ha indotto il Consorzio a replicare l'iniziativa e ad ampliarla a livello nazionale.
L'intento è quello di aumentare l'attenzione e le conoscenze del pubblico giovanile sul tema dei campi elettromagnetici e sulle tecnologie ad essi correlate.
La disinformazione sull'argomento e l'uso improprio di espressioni e di termini hanno portato, sostengono i promotori, il dibattito sull'elettromagnetismo fuori dal suo corretto ambito. Il concorso vuole, tra l'altro, costituire una valida opportunità non solo per stimolare l'interesse dei giovani, ma anche e più in generale, per favorire un'approfondita riflessione sull'impatto ambientale, sociale e culturale della scienza e della tecnologia.
Il tema proposto intende privilegiare un approccio innovativo che interessi più discipline e più strumenti e metodologie di ricerca. In tale ottica il tema dei campi elettromagnetici, proprio poiché investe molti aspetti sociali e culturali della vita quotidiana, appare particolarmente adeguato ad essere affrontato con un approccio multidisciplinare, che consenta agli studenti di acquisire e consolidare competenze e metodologie trasversali.
Il bando del consorso
|