|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
 |
|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
|
 |
|
"Il linguaggio del cibo": un concorso per le scuole promosso dal MIUR
(scadenza: 15 febbraio 2005)
Il Ministero per l'Istruzione, l'Università e la Ricerca, d'intesa con il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e in collaborazione con Federalimentare bandisce un concorso su "Il linguaggio del cibo: storia dell'alimentazione in Italia dalle origini ai nostri giorni", a classi o gruppi di studenti delle scuole di ogni ordine e grado con lavori singoli o collettivi, che, in relazione all'età degli studenti e alla tipologia dell'indirizzo di studio, potranno essere realizzati in forma di elaborati scritti, rassegne storiche, ricerche, o in forma grafico-pittorica, plastica o multimediale (video, cd o altro).
L'iniziativa si inserisce nel quadro delle attività collegate alla rassegna espositiva nazionale, nella quale sono coinvolti oltre 110 musei e siti archeologici, sul tema "Cibi e sapori nell'Italia antica" promossa dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
La rassegna, finalizzata a valorizzare il patrimonio archeologico ed artistico italiano e ad affermare la dimensione multietnica e multiculturale della nostra civiltà, prevede l'allestimento di mostre ed esposizioni, la ricostruzione storica di ambienti di conviti e banchetti e la organizzazione di convegni, visite guidate ed eventi culinari, anche in collaborazione con altre Amministrazioni.
Nel suo ambito è peraltro prevista l'adozione di altre iniziative rivolte alla scuola, con l'obiettivo di focalizzarne l'interesse sull'alimentazione come momento significativo di espressione della nostra cultura nazionale, e di promuovere un'attenta riflessione sulla esigenza di sensibilizzare gli studenti di tutte le età ad una corretta alimentazione.
Per informazioni: tel. 06 58493680-58492235; fax 06 58493951; e-mail marina.pacetti@istruzione.it; mariarosa.silvestro@istruzione.it
Il bando del concorso
|