|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
 |
|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
|
 |
|
Concorso nazionale video "L'Europa del desiderio...speranze e sogni per l'Europa del 2010" (scadenza: 30 giugno 2006)
Nell'ambito del Piano d'azione su "Istruzione e Formazione 2010", elaborato per l'anno 2006 con il supporto della Commissione europea, La Direzione Generale Affari Internazionali dell'Istruzione Scolastica del Ministero dell'istruzione, dell'Università e della Ricerca promuove il Concorso "L'Europa del desiderio…speranze e sogni per l'Europa del 2010", che vuole offrire alle scuole (studenti e docenti) la possibilità di cimentarsi nella realizzazione di un prodotto audiovisivo che dovrà inserirsi nei contenuti della campagna di diffusione degli obiettivi europei per quell'anno.
Tutti gli ordini di scuola possono partecipare al concorso, ma, in particolare, ci si rivolge, per un verso, a quelle scuole nelle quali i progetti europei hanno sedimentato sensibilità e viva attenzione alle problematiche europee e, per altro verso, a tutte quelle realtà dove le attività didattiche sono supportate dall'uso degli strumenti multimediali per la comunicazione e diffusione delle attività svolte.
I video realizzati dalle scuole marchigiane che vorranno aderire dovranno pervenire entro il 30 giugno prossimo all'Ufficio Scolastico Regionale per le Marche, in un plico con la dicitura "Video per Concorso Europa dell'Istruzione 2006" corredato dai seguenti documenti:
- lettera di accompagnamento, firmata dal Dirigente scolastico a capo dell'Istituto;
- denominazione, indirizzo completo, telefono, fax, e-mail della scuola;
- elenco degli alunni/e autori del video, completo di date di nascita, classe e sezione frequentata;
- nome e cognome dei professori/esse coordinatori del lavoro e relative discipline di insegnamento;
- autorizzazione all'uso divulgativo dei video, tramite televisione o internet o stampa o eventi sottoscritta dal dirigente scolastico che dovrà peraltro dichiarare di aver ottenuto il consenso alla divulgazione dagli esercenti la patria potestà sugli studenti minori.
Una commissione opererà una prima selezione di tipo tecnico formale del materiale pervenuto e spedirà a Roma i migliori 20 elaborati per l'ulteriore passaggio nazionale.
Le opere inviati direttamente al Ministero, senza la preventiva selezione da parte dell'USR, non saranno presi in considerazione dalla giuria per la selezione nazionale.
Per ulteriori informazioni si può contattare il Ministero (Claudio Federico: e-mail claudio.federico@istruzione.it, tel. 06 58492280) o l'Ufficio Studi della Direzione Generale di Ancona (Gianna Prapotnich: e-mail: gianna.prapotnich@istruzione.it, tel. 071 2295511).
Il bando del concorso
|