top
 
L'organizzazione degli Uffici
della Direzione Generale
La mappa degli uffici
L'Ufficio per il supporto dell'autonomia scolastica
Il Coordinamento Educazione Fisica
L'Ufficio Relazioni con il Pubblico
 

Amministrazione Trasparente

 
Le Scuole
della regione
 

 
Il calendario scolastico
del 2022-23
spacer
 
spacer

fascia
 
Sportello scuola non statale sportello scuola non statale spacer
spacer
 
spacer

fascia
 
Sistema integrato di educazione e di istruzione 0-6 siti di interesse spacer
spacer
 
spacer

fascia
 
siti di interesse spacer
spacer
 
spacer

spacer
 

SCUOLA IN OSPEDALE ISTRUZIONE DOMICILIARE

spacer
 

spacer
 

EDUCAZIONE ALLA SOSTENIBILITÀ
EDUCAZIONE ALLA SOSTENIBILITÀ

spacer
 

fascia
spacer

fascia
 
Convegni e seminari convegni e seminari spacer
spacer
 
spacer

spacer
 

Percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento
Alternanza Scuola Lavoro

spacer
 

spacer
 

La buona scuola nelle Marche

spacer
 


fascia
 
Siti di interesse siti di interesse spacer
spacer
 
spacer

 
 Concorsi per le Scuole

6° concorso "I giovani ricordano la Shoah" indetto dal MPI e dall’UCEI (scadenza: 30 novembre 2007)

Giunge alla sua sesta edizione il concorso “I giovani ricordano la Shoah”, istituito, con l’Alto Patronato del presidente della Repubblica e in collaborazione con l’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, dal Ministero della Pubblica Istruzione.
L’iniziativa ha l’obiettivo di promuovere, nell’ambito delle iniziative correlate con il “Giorno della Memoria”, fissato dal Parlamento italiano per il 27 gennaio di ogni anno, studi e approfondimenti, da parte dei giovani, sul tragico evento che ha segnato la storia europea del ‘900.
I lavori previsti dal bando del concorso, concorso rivolto a tutti gli allievi del primo e secondo ciclo di istruzione, dovranno essere inviati dalle scuole entro il 30 novembre prossimo agli Uffici Scolastici della propria regione, dove una commissione valuterà gli elaborati e ne sceglierà due per ogni grado di studi (primaria, secondaria di 1° e secondaria di 2° grado) giudicati meritevoli di partecipare alla successiva selezione nazionale.
Non verranno presi in considerazione i lavori pervenuti senza il vaglio dei rispettivi Uffici Scolastici Regionali di competenza.
In occasione del “Giorno della Memoria” le classi vincitrici saranno premiate dal ministro Fioroni e ricevute dal presidente della Repubblica e dal presidente dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane
Per ogni ulteriore informazione si possono contattare i seguenti referenti: Elettra Capristo (e-mail elettra.capristo@istruzione.it, tel. 06.5849.3465), Giuseppe Caratozzolo (e-mail giuseppe.caratozzolo@istruzione.it, tel. 06.5849.3106), Maria Antonietta Gallucci (e-mail mariaantonietta.gallucci@istruzione.it, tel. 06.5849.3206), Giovanna Grenga – e-mail g.grenga@istruzione.it, tel. 06.5849.3396), Lina Grimaldi (e-mail lina.grimaldi@istruzione.it, tel. 06.5849.2315).

Il bando del concorso e la scheda per il monitoraggio da compilare da parte delle scuole





© 2000-2023 Ministero dell'Istruzione e del Merito - privacy