|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
 |
|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
|
 |
|
"Spurensuche": la storia della migrazione italiana in Germania in un concorso del Gohete Institut (scadenza: 10 giugno 2004)
Il Gohete Institut di Roma ha lanciato un'iniziativa dedicata agli studenti italiani e tedeschi delle scuole superiori che vivono in Italia o in Germania, Il laboratorio italo-tedesco di storia "Spurensuche". Con le sue 125 sedi in 76 paesi, l'Istituto è la più grande e importante istituzione culturale tedesca all'estero e ha lo scopo di incentivare la collaborazione culturale tra la Germania e le altre nazioni, sostenere la diffusione della lingua e offrire informazioni sulla vita culturale, politica e sociale tedesca.
Il progetto consiste in un concorso che ha come oggetto il periodo che va dal 1950 ad oggi, con una particolare attenzione alle storie individuali nel contesto storico-sociale di trasformazione proprio di quel periodo nei due paesi. La grande migrazione degli anni '50 dall'Italia verso la Germania sarà il punto di partenza per gli alunni italiani; l'arrivo e/o la presenza di immigrati italiani in Germania sarà invece il punto di partenza degli alunni tedeschi. Il nucleo della ricerca sarà per tutti la storia del singolo o della singola migrante, immersi nel loro contesto. Scoprire i percorsi di singoli, o anche di famiglie e di gruppi, analizzandoli nei relativi contesti storico-sociali-culturali; mostrare le trasformazioni avvenute sia su un piano individuale, che su un piano più ampio: questo è, infatti, il fine ultimo del laboratorio.
Possono essere realizzate interviste, raccolte di fotografie e altro materiale significativo (lettere, diari ecc…), ricerche sulla stampa e negli archivi locali, individuazione di canzoni, testi letterari e in definitiva delle molteplici tracce che attestino il cambiamento sociale in atto in quegli anni. L'adesione è riservata a tutti gli studenti dai 14 ai 18 anni oppure tra il 1° e il 5° anno delle superiori. È possibile partecipare con lavori singoli, di gruppo o di classe.
Per ulteriori informazioni e materiali: tel. 06 8440051; fax: 06 8411628; e-mail thiede@rom.goethe.org; sito www.gohete.de/it/storia.
Il regolamento del concorso
Il modulo di partecipazione
|