top
 
L'organizzazione degli Uffici
della Direzione Generale
La mappa degli uffici
L'Ufficio per il supporto dell'autonomia scolastica
Il Coordinamento Educazione Fisica
L'Ufficio Relazioni con il Pubblico
 

Amministrazione Trasparente

 
Le Scuole
della regione
 

 
Il calendario scolastico
del 2022-23
spacer
 
spacer

fascia
 
Sportello scuola non statale sportello scuola non statale spacer
spacer
 
spacer

fascia
 
Sistema integrato di educazione e di istruzione 0-6 siti di interesse spacer
spacer
 
spacer

fascia
 
siti di interesse spacer
spacer
 
spacer

spacer
 

SCUOLA IN OSPEDALE ISTRUZIONE DOMICILIARE

spacer
 

spacer
 

EDUCAZIONE ALLA SOSTENIBILITÀ
EDUCAZIONE ALLA SOSTENIBILITÀ

spacer
 

fascia
spacer

fascia
 
Convegni e seminari convegni e seminari spacer
spacer
 
spacer

spacer
 

Percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento
Alternanza Scuola Lavoro

spacer
 

spacer
 

La buona scuola nelle Marche

spacer
 


fascia
 
Siti di interesse siti di interesse spacer
spacer
 
spacer

 
 Appuntamenti & Iniziative

“Io e l'altro”: il 24 novembre giornata di studio promossa a Gualdo Tadino dal Museo Regionale dell'Emigrazione “Pietro Conti”

 

Il Museo Regionale dell'Emigrazione “Pietro Conti”, in collaborazione con la Scuola di Etica ed Economia di Assisi e l'Istituto d'Istruzione Superiore “Casimiri” di Gualdo Tadino organizzano, per il 24 novembre prossimo, una giornata di studio sul tema “Io e l'altro. Le migrazioni: una risorsa o un problema?”.

Il convegno è incentrato sul dialogo emigrazione-immigrazione. I temi al centro del dibattito riguardano le implicazioni politiche, sociali, economiche e culturali dei complessi fenomeni che attraversano le migrazioni. La giornata di studio, partendo dall'ultimo Rapporto “Italiani nel Mondo”, compie un breve viaggio nella dimensione storica dell'emigrazione italiana, sottolineando l'importanza dell'istituzione di una rete museale collegata a queste tematiche, per approdare, nella seconda parte, a una riflessione sulle trasformazioni politiche, demografiche e culturali che investono l'Italia, terra oggi d'immigrazione. Alla luce di queste trasformazioni appare indispensabile la messa in atto ed il ripensamento di politiche sociali e d'integrazione più efficaci.

Per ulteriori informazioni è possibile contattare la segreteria organizzativa: tel. 075 9142445, e-mail info@emigrazione.it .

Il  programma e la scheda di adesione



© 2000-2023 Ministero dell'Istruzione e del Merito - privacy