|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
A Venezia e San Lorenzo in Campo, il 14 e 28 maggio, un convegno di studi dedicato al pedagogista marchigiano Lorenzo Bettini
Si svolgerà tra Venezia e San Lorenzo in Campo, il 14 e 28 maggio prossimi, promosso dalle due amministrazioni comunali e dall’Associazione culturale “Artefatti”, il convegno di studio dedicato alla riscoperta della figura e dell’opera di Lorenzo Bettini, protagonista della storia della didattica in Italia tra ‘800 e ‘900, autore di opere di interesse pedagogico, storico e didattico e anche letterario.
Nato a S. Lorenzo in Campo (Pesaro) nel 1855, Bettini fu maestro elementare per più di un decennio nelle Marche e poi Regio Ispettore Scolastico a Chieti, a Guastalla (Reggio Emilia) e a Siena.
Dal 1900 al 1917, anno della sua morte, fu direttore generale didattico delle scuole di Venezia, dove, riconoscendo i suoi meriti, la città gli intitolò nel 1929 una biblioteca nata dalla aggregazione della biblioteca magistrale e del suo lascito (Biblioteca pedagogica "Lorenzo Bettini").
Per ulteriori informazioni: alvaro.rossi@yahoo.it.
L’invito e il manifesto del convegno
|