|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
 |
|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
|
 |
|
Il “Bambino CreaTivo”: a Castiglioncello, dal 7 al 9 maggio, la 18a edizione degli Incontri internazionali sull’infanzia promossi dal CGD
Giungono quest’anno alla loro diciottesima edizione
gli Incontri internazionali di Castiglioncello (Livorno) dedicati all’infanzia,
promossi dal Coordinamento Genitori Democratici (CGD). Il tema scelto quest’anno è il “Bambino
creatTivo”, una riflessione a più voci sul tema delle nuove tecnologie;
per provare a comprendere se esse rappresentino un ostacolo alla fantasia di
bambini e adolescenti od opportunità inedite per esprimere la creatività e
in che modo la scuola e gli educatori tutti possono promuovere la creatività attraverso
un’azione formativa consapevole.
Su questi temi si esprimeranno studiosi
come:Silvano Tagliagambe, Marco Dallari, Serge Latouche, Marina D’amato,
Raffaele Mantegazza,, Carlo Sisi, Graziella Favaro. Paolo Manzelli. Sarà presentata
una ricerca sull’idea del “bambino creatTivo” nella società contemporanea
a cura di Giancarlo Ranucci, del Dipartimento di Psicologia dell’Università di
Bari.
Saranno inoltre attivati cinque laboratori su i nuovi media e i bambini “interconnessi” (a
cura di Save the Children), l’arte contemporanea alla luce di una nuova
definizione della creatività (a cura del Centro Diego Martelli di Castiglioncello),
il bambino narrato e narrante (a cura della facoltà di Scienze Cognitive
dell’Università di Trento), classi aperte e reti sociali (a cura
del Laboratorio filosofico Ichnos di Rosignano Marittimo) e un omaggio a Gianni
Rodari nel trentesimo della morte
Per ulteriori informazioni: tel. 06 5587336,
fax 06 5585326, e-mail cgdnaz@tiscalinet.it.
Il dépliant della manifestazione |