|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
 |
|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
|
 |
|
“I cinque verbi della Shoah”: a Fabriano, il 4 marzo, lezione pubblica di Haim Baharier, uno tra i maggiori pensatori ebraici viventi
Haim Baharier terrà a Fabriano, il prossimo 4 marzo, una lezione pubblica sul tema “Cinque verbi per sollevarsi dall'Egitto, per uscire da Auschwitz”.
Nato a Parigi nel 1947 da genitori ebrei di origine polacca, entrambi passati attraverso l'orrore di Auschwitz, Haim Baharier è stato allievo del filosofo Emmanuel Lévinas e di Léon Askenazi, il padre della rinascita del pensiero ebraico in Francia. Matematico e psicoanalista, ma anche commerciante di preziosi e consulente aziendale, tiene da molti anni esclusive e memorabili lezioni di ermeneutica ed esegesi biblica di cui è uno dei principali studiosi al mondo.
Nel 2006 ha scritto il libro "La Genesi spiegata da mia figlia" (Garzanti). Nel 2008 è uscito, sempre per Garzanti, "Il Tacchino pensante". E' autore e regista della pièce "Chisimb'arca", recitata dall'attore Eugenio De Giorgi, presentata per la prima volta nel 2008, nell'ambito del "Festival dell'Arca" di Venezia.
L’evento è curato dal Sistema Bibliotecario della Comunità Montana dell’Esino-Frasassi in collaborazione con il Comune di Fabriano e la partecipazione degli istituti scolastici del territorio.
“Dal cuore dell'identità che si voleva annientare, dalla tradizione ebraica – spiega il presidente dell’ente montano, Fabrizio Giuliani -, Haim Baharier trae un percorso che supera la memoria celebrativa. Si può smontare e debellare la logica che porta al campo di sterminio di Auschwitz, si può emergere dal lutto senza dimenticare e per questo ci siamo impegnati nell’organizzare l’incontro in un periodo diverso da quello canonico, cioè il 27 gennaio, coincidente con la Giornata della Memoria”.
Per ulteriori informazioni: Ufficio Stampa Comunità Montana dell’Esino-Frasassi, tel. 0732 695239, cell. 329 4076653, e-mail gattucci@cadnet.marche.it, daniele.gattucci@tele2.it.
Il volantino dell’incontro
|