|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
 |
|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
|
 |
|
"Storia e storie dell'analfabetismo": a Torino, l'8 e 9 settembre, un convegno del Centro Alberto Manzi per la giornata mondiale per la lotta all'analfabetismo
Si svolgerà a Torino, l'8 e 9 settembre, il convegno "Storia e storie dell'analfabetismo" organizzato dal Centro Alberto Manzi di Bologna in occasione della giornata mondiale per la lotta all'analfabetismo promossa dall'Unesco. Il convegno approfondirà il ruolo che hanno avuto i maestri e le maestre nel fare dell'Italia un unico paese, capace di comprendersi da nord a sud.
In quest'ottica si cercherà di approfondire il ruolo di Alberto Manzi nella lotta all'analfabetismo insieme ad altri maestri come Federico Moroni, Angelo Longo, Maria Maltoni, Alberto Calderara, Giuseppina Pizzigoni. Lasciandosi anche trasportare tra le pagine del libro "Cuore" per scoprire come la letteratura per l'infanzia ha raccontato la figura dei maestri e delle maestre.
Il convegno intende anche puntare i riflettori su alcuni fenomeni attuali, come l'analfabetismo scientifico e quello digitale, ma anche sui nuovi italiani che oggi, a scuola o nel mondo del lavoro, stanno imparando l'italiano per far parte in maniera più compiuta della comunità che li ospita.
L'iniziativa è promossa, tra gli altri, dall'Assemblea Legislativa e dalla Giunta della Regione Emilia-Romagna, dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, dall'Università di Bologna, dalla Rai Radiotelevisione Italiana e dal Comitato Italia 150.
Per informazioni e iscrizioni (pre-iscrizioni entro il 10 luglio): Centro Alberto Manzi, tel. 051 5275639, e-mail centromanzi@regione.emilia-romagna.it.
Il dépliant del convegno e la scheda di iscrizione dell'iniziativa.
|