|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
 |
|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
|
 |
|
“Scuola in gioco”: a Civitanova, il 30 novembre, workshop sulla didattica della matematica organizzato dall’Istituto Comprensivo “Sant’Agostino”
L’Istituto Comprensivo “Sant’Agostino”, organizza, per il 30 novembre, a Civitanova Marche, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio della provincia di Macerata e con il patrocinio dell’amministrazione comunale, il workshop “Scuola in gioco. L’insegnamento e l’apprendimento delle discipline in una prospettiva verticale”.
La ricerca didattica e l’esperienza degli insegnamenti hanno da tempo mostrato quali possono essere i vantaggi di un insegnamento organizzato in una prospettiva verticale.
In particolare in matematica, disciplina che richiede tempi lunghi di maturazione e una continua rielaborazione a spirale dei contenuti, si pone il problema di una efficace organizzazione dell’insegnamento sul lungo termine, per realizzare un apprendimento profondo, solido e stabile.
Nella convinzione che “il curricolo orienta con sicurezza i docenti solo in quanto percepito come indicazione condivisa della comunità scientifica di riferimento”, l’iniziativa, organizzata a conclusione delle attività della biennale d’arte e cultura “Tuttoingioco”, intende offrire l’occasione per affrontare questa tematica dal punto di vista sia disciplinare (la didattica) sia istituzionale (i curricoli).
Interverranno al worshop Giorgio Bolondi (“Il curricolo di matematica dalla Primaria alla Secondaria di 1° grado, e oltre”) e Bruno D’Amore (“L’apprendimento della matematica in un’ottica verticale”, prima parte)), ambedue docenti dell’Università degli Studi di Bologna, e Martha Fandiño Pinella, docente dell’Alta Scuola Pedagogica di Locarno (“L’apprendimento della matematica in un’ottica verticale”, seconda parte).
Per ulteriori informazioni: Istituto Comprensivo “Sant’Agostino”, tel. 0733 890168, fax 0733 891020, e-mail segreteria@comprensivosantagostino.it.
La locandina del workshop
|