|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
 |
|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
|
 |
|
L'Istituto Tecnico Industriale "Marconi" di Jesi vince il concorso "Centoscuole" della Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo
Un traguardo importante per le scuole marchigiane. L'Istituto Tecnico "Marconi" di Jesi è risultato vincitore del concorso "Centoscuole", punto di forza dell'azione d'impegno sociale della "Fondazione per la Scuola - Educatorio Duchessa Isabella della Compagnia di San Paolo - Onlus". Il concorso è volto a stimolare l'ideazione di nuove attività e iniziative di carattere formativo e a promuovere la diffusione di una cultura progettuale tra gli studenti, gli insegnanti e i dirigenti delle Istituzioni scolastiche.
L'impegno economico della "Fondazione per la Scuola" a sostegno del concorso "Centoscuole" è stato significativo: ciascuno dei 21 Istituti scolastici vincitori, dopo un severo screening su 203 concorrenti, ha visto finanziato il progetto presentato con 15mila Euro.
A Torino, giovedì 4 marzo, nella Biblioteca Reale in Piazza Castello, riceverà il premio il preside dell'Istituto, Agostino Tassi, grazie ad un progetto davvero originale, denominato "IN-Formazione - Un ponte tra scuola, impresa e Centri di eccellenza".
L'iniziativa si propone di consolidare la vocazione dell'Istituto quale centro servizi per il territorio. A tal fine è previsto un potenziamento delle competenze degli allievi coerente con la domanda del sistema produttivo locale e soprattutto la creazione di un sistema Internet che metta in contatto Scuole, Aziende e Centri di eccellenza nel settore della plastica che corrisponde a una specializzazione industriale del territorio di riferimento. Attraverso Internet, le Scuole coinvolte potranno sviluppare servizi di aggiornamento avanzato per i docenti e per il personale delle imprese. Il sistema ha due obiettivi principali: fornire informazioni sul mondo delle materie plastiche, utili sia agli studenti in fase di formazione scolastica, sia alle aziende per il proprio lavoro; gestire corsi di formazione e aggiornamento riguardanti le materie plastiche ed i loro settori d'impiego, rivolti sia agli studenti in fase di post-formazione scolastica, sia alle aziende ed ai loro addetti.
Afferma il presidente della "Fondazione per la Scuola", Lorenzo Caselli, ordinario di Economia e Gestione delle Imprese dell'Università di Genova: "La missione della nostra Fondazione è quella di lavorare con le scuole, concorrendo a creare le condizioni perché esse possano diventare protagoniste sulla difficile strada dell'autonomia. E le scuole italiane, nonostante i problemi, hanno standard qualitativi superiori rispetto a quelli percepiti dalla maggior parte dei cittadini o che appaiono da dati o indagini acriticamente assunti. Le risultanze del concorso "Centoscuole" - oggi che siamo giunti alla quarta edizione ed è già partita la quinta -, ci dicono che nelle nostre scuole c'è creatività e capacità di lavorare per progetto. Certo, occorre operare affinché tutto ciò non resti episodico, estemporaneo ma al contrario diventi rete, fertilizzi il contesto, venga replicato in altre realtà e situazioni. Anche questo rappresenta un obiettivo della Fondazione, grazie all'attivazione di rapporti di comunicazione e di collaborazione tra le diverse scuole."
"Dal Piemonte alla Sicilia, i ventuno progetti premiati per l'edizione appena conclusa - afferma Corrado Paracone, direttore della Fondazione per la Scuola - testimoniano come sul territorio nazionale si stiano sviluppando modalità nuove e diverse di proporre la scuola e la didattica. Oltre la metà delle candidature risulta pervenuta dalle Regioni settentrionali, ma un buon numero di progetti è stato comunque inviato da scuole di Centro e Sud Italia, nonché dalle Isole. Particolarmente ricettivi al bando sono risultati finora gli istituti tecnici, che da soli hanno proposto quasi il 30% delle candidature, ma progetti sono pervenuti da tutte le tipologie di istituti superiori."
È, intanto, già partita la quinta edizione di Centoscuole. Il bando di concorso e tutte le informazioni al riguardo si trovano sul sito della Fondazione per la Scuola: www.fondazionescuola.it.
| |
|