top
 
L'organizzazione degli Uffici
della Direzione Generale
La mappa degli uffici
L'Ufficio per il supporto dell'autonomia scolastica
Il Coordinamento Educazione Fisica
L'Ufficio Relazioni con il Pubblico
 

Amministrazione Trasparente

 
Le Scuole
della regione
 

 
Il calendario scolastico
del 2022-23
spacer
 
spacer

fascia
 
Sportello scuola non statale sportello scuola non statale spacer
spacer
 
spacer

fascia
 
Sistema integrato di educazione e di istruzione 0-6 siti di interesse spacer
spacer
 
spacer

fascia
 
siti di interesse spacer
spacer
 
spacer

spacer
 

SCUOLA IN OSPEDALE ISTRUZIONE DOMICILIARE

spacer
 

spacer
 

EDUCAZIONE ALLA SOSTENIBILITÀ
EDUCAZIONE ALLA SOSTENIBILITÀ

spacer
 

fascia
spacer

fascia
 
Convegni e seminari convegni e seminari spacer
spacer
 
spacer

spacer
 

Percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento
Alternanza Scuola Lavoro

spacer
 

spacer
 

La buona scuola nelle Marche

spacer
 


fascia
 
Siti di interesse siti di interesse spacer
spacer
 
spacer

 
 News

Dal 2 al 4 aprile la XV edizione degli
Incontri internazionali sull'infanzia di Castiglioncello
promossi dal Coordinamento Genitori Democratici

Giungono alla 15^ edizione gli Incontri internazionali di Castiglioncello sull'infanzia, promossi dal Coordinamento nazionale Genitori Democratici, associazione aderente al FONAGS. Tema dei lavori di quest'anno, che si svolgeranno dal 2 al 4 aprile prossimi e a cui parteciperanno, tra gli altri, Chiara Saraceno, Alfonso Maurizio Iacono e Francesco Tonucci, sarà il "Bambino S/Regolato".
In una società sregolata come quella che si va sempre più delineando, in cui sembra saltato lo stesso "patto sociale", sostengono infatti gli organizzatori della manifestazione, gli adulti non sanno più trasmettere valori e regole "giuste". I figli, nella maggior parte dei casi, ricevono un sistema "virtuale" di regole e valori o comunque verificano modelli di comportamento contraddittori, espressi da adulti incapaci di svolgere un ruolo di guida autorevole, mentre la società dei consumi si assume la responsabilità di dettare regole e modelli di comportamento omologanti.
Il binomio regole/libertà appare così quanto mai ambiguo. Regole e libertà sono un ossimoro per il bambino di oggi e domani? Possono scuola e istituzioni rappresentare un luogo di costruzione di regole condivise, dare risposte efficaci ad un'infanzia perplessa e smarrita? E in che modo il "Bambino s/regolato" trova qui un humus fertile?
Su questo terreno il Coordinamento Genitori Democratici intende indagare con relazioni, tavole rotonde, ricerche e workshop per formulare risposte ed ipotesi di lavoro con tutti coloro che sono chiamati a formare le nuove generazioni: genitori, operatori della scuola, educatori professionali.
Nel corso dell'iniziativa sarà anche presentata una ricerca sui sogni e i bisogni delle famiglie nei confronti della scuola curata della cattedra di Sociologia dell'Università di Bari e sarà ricordata Marisa Musu, fondatrice nel 1976, con Gianni Rodari, dell'associazione, scomparsa poco più di un anno fa.
Per informazioni, è necessario rivolgersi alla segreteria dell'Incontro (cell. 338 5925610) o all'indirizzo di posta elettronica del Coordinamento (cgdnaz@tiscali.it).


Il programma della manifestazione

 
 
Archivio news


Anno 2007


Anno 2006


Anno 2005


Anno 2004
        Dicembre
        Novembre
        Ottobre
        Settembre
        Agosto
        Luglio
        Giugno
        Maggio
        Aprile
        Marzo
        Febbraio
        Gennaio


Anno 2003


Anno 2002


Anno 2001

 




© 2000-2023 Ministero dell'Istruzione e del Merito - privacy