|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
 |
|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
|
 |
|
Pubblicato il nuovo bando per la Gara Nazionale degli alunni degli istituti tecnici e professionali
Sono due i ragazzi marchigiani che hanno vinto la scorsa edizione della Gara Nazionale per gli studenti degli istituti professionali che avevano conseguito il diploma di qualifica nell'anno scolastico 2001/2002. I due giovani sono Selene Cervigni, dell'Istituto di istruzione superiore "Don Pocognoni" di Matelica, che è risultata prima nella gara per operatore meccanico odontotecnico, e Ivan Salladini dell'Istituto professionale per l'industria e l'artigianato di San Benedetto del Tronto, vincitore della gara per operatore del mare.
I due istituti organizzeranno, come di consueto, le gare dell'edizione di quest'anno, che vedrà impegnati gli alunni che hanno conseguito il diploma di qualifica nell'anno scolastico 2002/2003 e che si svolgeranno, rispettivamente, dal 15 al 17 (operatore meccanico odontotecnico) e dal 27 al 29 aprile (operatore del mare). Nelle Marche si svolgerà anche, il 22 e 23 aprile, la gara per operatore della gestione aziendale presso l'Istituto professionale alberghiero "Panzini" di Senigallia, individuato a livello nazionale per aver già ben organizzato la competizione negli anni passati.
Avranno luogo, invece, tra ottobre e dicembre 2004 le fasi nazionali della Gara per gli alunni degli istituti tecnici che avranno conseguito l'ammissione al quinto anno di corso negli scrutini conclusivi dell'anno scolastico in corso.
La competizione, in cui anche negli anni passati i ragazzi marchigiani hanno avuto modo di distinguersi con merito, è ormai divenuta un appuntamento fisso per la validità dell'iniziativa, la accoglienza favorevole da parte delle scuole e degli studenti e la rilevanza degli obiettivi che le sono propri (valorizzazione degli alunni, verifica di abilità acquisite e di livelli professionali e culturali raggiunti in relazione ai curricoli, scambio di esperienze tra realtà socioculturali diverse, diffusione sul territorio di una immagine dell'istruzione adeguata alle nuove realtà emergenti in campo nazionale ed europeo, approccio sempre più puntuale ad un sistema integrato scuola-formazione).
D'altronde la manifestazione ha il merito, non meno rilevante, di coinvolgere sempre più ampi settori sociali locali, in primo luogo la componente imprenditoriale, nell'iniziativa, diffondendo sul territorio la consapevolezza e la conoscenza dei contenuti e dei valori del settore dell'istruzione tecnica e professionale.
Il testo del bando
| |
|