|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
 |
|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
|
 |
|
Vince il Premio nazionale "Giornalista per 1 giorno" l'articolo "Addio Madre" di Luca Torselletti dell'ITI "Merloni" di Fabriano
Ha vinto Luca Torselletti, studente dell'Istituto Tecnico Industriale "Merloni" di Fabriano, il primo Premio Nazionale Scolastico "Giornalista per 1 giorno" (sezione istituti tecnici), iniziativa promossa da "AlboScuole.it", il motore di ricerca del circuito nazionale "scuole24ore.it", con il Patrocinio della Presidenza della Commissione Parlamentare per l'Infanzia di Camera e Senato e in collaborazione con la Federazione Nazionale Stampa Italiana e l'Associazione Italiana per la Direzione del Personale (vedi notizia dell'8 marzo 2004).
L'articolo premiato, "Addio madre", particolarmente intenso, è stato pubblicato sul numero 2/2003 di "Albatros", il "Giornale dei giovani" promosso dall'istituto fabrianese.
La cerimonia di premiazione dei vincitori si è svolta a Roma, lo scorso 20 marzo, alla presenza dei rappresentanti di 18 scuole italiane accompagnati da studenti, genitori e docenti, che hanno ritirato il premio alla presenza di autorità del mondo della scuola, del lavoro e della stampa.
Il concorso è durato tutto il primo quadrimestre (da settembre 2003 a gennaio 2004). Le scuole partecipanti hanno organizzato delle vere e proprie redazioni, realizzando degli ottimi "quotidiani d'istituto on line" sugli spazi web offerti all'interno del motore di ricerca "AlboScuole.it".
La manifestazione è stata aperta da Italo Moretti, presidente del più importante premio giornalistico televisivo intitolato a Ilaria Alpi, la giornalista TV uccisa in Somalia. Moretti ha sottolineato la bontà dell'iniziativa e ha espresso il suo compiacimento per aver verificato, quale componente della giuria, l'entusiasmo di tutte le componenti scolastiche nel realizzare articoli di ottima fattura. Mario Cervi, storico-editorialista, ha invece deciso di abbracciare i suoi piccoli "colleghi" con un simpatico saluto di "un giornalista da 60 anni a dei giornalisti per 1 giorno". Prima di passare alle premiazioni Ettore Cristiani, presidente della giuria e di "Alboscuole.it" e ideatore e organizzatore del premio, ha voluto sottolineare che tutte le scuole hanno pari opportunità su "Alboscuole.it", dove tutti i dirigenti, i docenti e gli studenti possono esprimere liberamente e senza censure il proprio pensiero attraverso i giornali d'istituto. Cristiani si è poi detto felice di fare da cassa di risonanza all'oscuro ma prezioso lavoro di migliaia di bravi operatori scolastici, spesso mortificati e mai adeguatamente gratificati per il loro lavoro utile ed essenziale per la crescita dei nostri figli.
Nel frattempo, visto il successo dell'iniziativa (2.687 scuole partecipanti, tra elementari, medie, licei, istituti tecnici, professionali e d'arte, con oltre 7.000 articoli), "AlboScuole.it" sta già organizzando la seconda edizione del premio, cui si vuole conferire una dimensione regionale. Alla fine di tutte le premiazioni regionali ci sarà a Roma il Gran Gala della Scuola, una vetrina nazionale per i vincitori delle singole realtà territoriali.
 |
Nella foto il momento della premiazione: da sinistra il presidente di Alboscuole.it, Ettore Cristiani, Luca Torselletti e il prof. Marco Galli |
Gli articoli che hanno concorso alla selezione sono reperibili su www.lavocedellascuola.it, mentre i siti ufficiali del Premio e dell'ente organizzatore sono, rispettivamente, premio.alboscuole.it e www.alboscuole.it.
L'elenco dei vincitori del premio
La giuria del premio
| |
|