|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
 |
|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
|
 |
|
Iniziativa della Seres Onlus sui nuovi criteri di classificazione dell'OMS su salute e disabilità. Un corso a Fano, il 26 e 27 marzo
Dal 26 al 27 marzo si terrà a Fano un corso sulla classificazione ICF promosso dalla ONLUS Seres (Scienza Educazione Ricerca Economia Salute) con il patrocinio, tra gli altri, dell'Ufficio Scolastico Regionale, della Regione Marche, della Segreteria regionale dell'ANAAO-AsSSOMED e dell'Ordine dei Medici di Pesaro.
La scala ICF (International Classification of Functioning, Disability and Health) è uno strumento sviluppato dalla Organizzazione Mondiale della Sanità (con la collaborazione di 191 paesi, tra cui l'Italia), per misurare e classificare la salute e la disabilità. Lo scopo è quello di fornire un linguaggio standard ed unificato che serva da modello di riferimento per la descrizione di componenti della salute (funzioni e strutture corporee, attività e partecipazione) e alcuni fattori ad essa correlati (fattori ambientali e fattori personali).
L'ICF rappresenta una revisione della Classificazione Internazionale delle Menomazioni, delle Disabilità e degli Handicap (ICIDH), pubblicata per la prima volta nel 1980, sempre dall'Organizzazione Mondiale della Sanità. La vera novità dell'ICF consiste nel fatto di partire dalla definizione degli aspetti positivi del funzionamento di una persona all'interno del proprio contesto di vita, potendo però al tempo stesso definire, attraverso l'utilizzo dei cosiddetti "qualificatori", anche i problemi (appunto menomazioni, limitazione dell'attività o restrizione alla partecipazione) propri di soggetti portatori di disabilità.
Il corso, che rappresenta un'importante opportunità conoscitiva anche per gli operatori di settori specifici maggiormente sensibili alle problematiche della disabilità, come la scuola, si propone sostanzialmente di presentare tale strumento, rendere nota la terminologia utilizzata al suo interno e descrivere le modalità della sua applicazione.
Per ulteriori informazioni: Segreteria organizzativa: tel. 0721 882360; fax 0721 882358; e-mail info@seres-onlus.org.
Il depliant del corso
| |
|