|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
 |
|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
|
 |
|
L'11 marzo, a Macerata, si apre un percorso di riflessione di tutte le scuole marchigiane per rafforzare l'identità e delineare un'azione comune del "sistema scuola" regionale
Prende avvio l'11 marzo prossimo, a Macerata, un percorso di confronto e riflessione delle scuole dell'autonomia della regione per contribuire a rendere ancora più evidenti i tratti che caratterizzano l'identità della scuola marchigiana, nella convinzione che quanto più questa saprà proporsi come realtà istituzionale unitaria tanto più avrà credito per rapportarsi con i diversi soggetti con cui a vario titolo è chiamata a interagire sul territorio.
Credo, infatti - scrive il Direttore Generale dell'Ufficio Scolastico Regionale, Michele De Gregorio -, che la forza dell'autonomia risieda nella capacità di ogni singola scuola di farsi parte di un "sistema" e, nello stesso tempo, custode della propria soggettività, in una relazione di congruenza con la generalità delle istituzioni autonome di cui la comunità scolastica si compone. Del resto - prosegue De Gregorio - la scuola, che è per sua natura il luogo delle relazioni, non può correre il rischio dell'isolamento senza cadere in contraddizione con la sua missione e perdere, così, il valore delle proprie vocazioni ed esperienze".
Di qui l'idea delle Marche come "regione-laboratorio", all'interno della quale l'operosità, lo spirito di intraprendenza, la capacità di innovazione delle singole scuole possano trovare una sempre più compiuta espressione intorno a temi comuni, in un contesto complesso ma organicamente ed armoniosamente unitario.
E per dare concretezza operativa a questa idea, la proposta di momenti seminariali itineranti (di volta in volta collocati nei diversi contesti provinciali), in cui tutta la scuola marchigiana possa ritrovarsi a confrontare le attività realizzate con le riflessioni suggerite dall'analisi dei relativi esiti e, soprattutto, a definire assieme le successive linee di sviluppo e di approfondimento dell'azione comune.
La lettera di convocazione del Direttore Generale
Il programma del primo seminario di Macerata
| |
|