|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
 |
|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
|
 |
|
Viaggi di istruzione: un richiamo dell'Ufficio Scolastico Regionale alla vigilanza sul rispetto delle norme di sicurezza da parte di agenzie di viaggio e ditte di autotrasporto
La Federautisti ha recentemente segnalato che, per quanto a sua conoscenza, non verrebbero di fatto rispettate, nelle gite scolastiche, alcune essenziali misure di sicurezza, come soprattutto l'osservanza dell'obbligo di assicurare la presenza di due autisti, quando il viaggio sia effettuato in pullman e comporti una durata superiore alle nove ore giornaliere. E ciò nonostante la prevista garanzia scritta rilasciata dalle agenzie di viaggio e dalle ditte di autotrasporto.
Considerati i seri pericoli cui l'inosservanza di questa prescrizione espone i partecipanti al viaggio di istruzione (alunni e accompagnatori), la Direzione Generale regionale ha dunque richiamato l'attenzione dei dirigenti scolastici sulla necessità di verificare, direttamente o tramite i docenti accompagnatori, l'effettiva presenza del doppio autista, fin dall'inizio del viaggio, quando si preveda che l'automezzo sia tenuto in movimento per un periodo superiore alle nove ore giornaliere e di disporre che i docenti accompagnatori pretendano dall'autista il rispetto dell'obbligo di riposo non inferiore a 45 minuti ogni quattro ore e mezza di servizio nel caso in cui il viaggio abbia durata inferiore alle nove ore giornaliere.
In caso negativo, si suggerisce alle scuole, ferma restando ogni altra possibile iniziativa conseguente all'eventuale inadempienza, di rivolgersi, per i successivi viaggi, ad altre agenzie o ditte che forniscano maggiori garanzie di affidabilità.
| |
|