|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
 |
|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
|
 |
|
"Nuovi linguaggi e nuovi saperi per una scuola finalizzata al benessere della persona": parte la 9^ edizione del Forum provinciale degli studenti di Pesaro e Urbino
Si apre oggi, al Teatro della Fortuna di Fano, con un incontro su "La scuola italiana prima e dopo il '68", la nona edizione del Forum provinciale degli studenti di Pesaro e Urbino, organizzato dalla Consulta provinciale in collaborazione con l'Ufficio Scolastico Regionale per le Marche, il Centro Servizi Amministrativi di Pesaro e Urbino, l'Università degli Studi di Urbino, l'Amministrazione Provinciale, i Comuni della provincia e il Teatro della Luce.
La manifestazione, promossa in concomitanza della Giornata dell'arte e della creatività studentesca e dedicata ai "Nuovi linguaggi e nuovi saperi per una scuola finalizzata al benessere della persona", ha lo scopo di valorizzare la ricchezza artistica ed espressiva degli studenti offrendo, allo stesso tempo, opportunità di confronto e dibattito su diverse tematiche nell'ambito di una progettualità condivisa con enti, istituzioni, associazioni del territorio.
Alcune iniziative del Forum, che rappresenta il traguardo annuale di una serie di attività promosse dalla Consulta, di programmi attuati dalle scuole nell'ambito delle attività integrative, di vari progetti, dell'operato dei C.I.C., saranno decentrate sul territorio per permettere un maggiore coinvolgimento degli studenti e una collaborazione più significativa con le istituzioni del territorio.
è previsto inoltre un ulteriore incontro per gli istituti superiori di Fano sull'analisi di prodotti audiovisivi realizzati dagli studenti con due docenti esperti in cinematografia.
Eventuali altri eventi potranno infine essere organizzati autonomamente nei vari comuni della provincia dagli istituti scolastici.
L'intera manifestazione sarà seguita, come in passato, dagli studenti degli istituti in cui si realizzano giornali scolastici, che produrranno poi dei reportage sulle manifestazioni che si svolgeranno nel loro ambito territoriale.
Il programma delle iniziative
Il manifesto del Forum
| |
|