|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
 |
|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
|
 |
|
Siglato un importante protocollo di intesa tra gli Uffici Scolastici Regionali di Marche e Umbria e Il Parco Nazionale dei Monti Sibillini
Lo scorso 3 maggio, a Visso, i direttori generali degli Uffici Scolastici Regionali di Marche e Umbria, Michele De Gregorio e Anna Maria Dominaci, e il presidente Parco Nazionale dei Monti Sibillini, Carlo Alberto Graziani, hanno sottoscritto un protocollo di intesa con cui si impegnano a istituire un rapporto stabile e specifico di collaborazione allo scopo di attivare una serie di iniziative volte a promuovere l'informazione e la formazione del personale scolastico e degli adulti sulle tematiche inerenti il Parco stesso la sua più completa fruizione a fini educativi da parte della popolazione scolastica delle Marche e dell'Umbria.
Tra gli obiettivi dell'importante documento, quelli di promuovere una cultura dell'utilizzazione eco-compatibile delle risorse che porti alla riscoperta, salvaguardia e valorizzazione dei luoghi e della cultura tradizionale, sperimentare modelli, metodologie, strategie didattiche e comunicative, favorire nei giovani la consapevolezza dell'importanza della memoria storica degli eventi, delle trasformazioni, dei significati e dei valori educativi che il Parco Nazionale dei Monti Sibillini ha in quanto sintesi visibile della relazione uomo-ambiente, promuovere utili e proficui raccordi tra scuola, formazione professionale, mondo del lavoro, enti locali e altre istituzioni interessate alla realizzazione di concrete e appropriate azioni a sostegno di nuove prospettive occupazionali in coerenza con il principio dello sviluppo sostenibile e consapevole, sviluppare processi formativi integrati che facilitino il coinvolgimento delle categorie svantaggiate nella fruizione delle aree protette delle Marche e dell'Umbria, orientare e promuovere il turismo scolastico nelle aree protette, con particolare attenzione alle esigenze delle persone con disabilità.
Il testo del protocollo di intesa
| |
|