|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
 |
|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
|
 |
|
A Urbino, il 24 e 25 settembre, un importante convegno su "Bambini e adolescenti nella migrazione"
Nello studio contemporaneo dei fenomeni dipendenti dalla multiculturalità si fa sempre più estesa l'attenzione verso i diritti fondamentali di bambini e adolescenti che affrontano esperienze di migrazione. Un fenomeno che impone la necessità di cogliere nuove strategie di inclusione, che recuperino il valore delle differenze, presupposto irrinunciabile per una democrazia liberale. Strategie essenziali per qualsiasi efficace politica di integrazione anche nel mondo della scuola.
Per affrontare queste tematiche la facoltà di Sociologia dell'Università degli Studi "Carlo Bo" di Urbino sta organizzando il convegno "Bambini e adolescenti nella migrazione", promosso con il patrocinio della sezione di sociologia del diritto dell'Associazione Italiana di Sociologia e il contributo del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, che si svolgerà a Urbino, presso l'aula magna di Palazzo Battiferri, il 24 e 25 settembre prossimi.
L'iniziativa, che vale come attività di formazione per i docenti, intende proporsi quale momento di scambio e di riflessione, sia sul dibattito teorico attuale che su alcune esperienze empiriche. In questa cornice, studiosi ed esperti sono invitati a discutere i risultati di alcune recenti ricerche sociologiche, in parte ancora inedite, condotte in Emilia-Romagna e nelle Marche, volte ad esplorare le pratiche della scuola interculturale e le problematiche dell'accoglienza rivolta ai "minori non accompagnati".
Partecipano, tra gli altri, oltre a docenti e ricercatori dell'Università di Urbino, Claudio Baraldi (Università di Modena e Reggio Emilia), Marina D'Amato (Università Roma Tre), Graziella Favaro (Centro COME di Milano), Elisabetta Micciarelli (USR Marche) e Aluisi Tosolini (Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza).
In occasione del Convegno sarà presentato il Centro Interuniversitario di Ricerche e Studi sulle Famiglie, l'Infanzia e l'Adolescenza (CIRSFIA).
Per ulteriori informazioni, ci si può rivolgere alla Segreteria organizzativa (Angela Genova o Sabina Rapari): tel. 0722 305744; fax 0722 305731; e-mail: angenova@tiscali.it - sabina.rapari@tiscali.it.
Il programma del convegno
| |
|