|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
 |
|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
|
 |
|
Progetti per la scuola dell'associazione "La Gabbianella" per "Essere Cittadini del mondo"
L'Assemblea dell'ONU sull'Infanzia ha lanciato la sfida per la realizzazione, entro il 2010, di un mondo a misura di bambino, in cui siano ridotti la mortalità infantile, la malnutrizione e il numero di abitazioni senza condizioni sanitarie adeguate e acqua potabile, siano forniti ai bambini servizi sanitari adeguati e di facile accesso, si permesso almeno al 90% di essi di andare alla scuola elementare, sia eliminata la disparità tra maschi e femmine nel diritto all'educazione primaria e secondaria, si proteggano i bambini da abuso, negligenza, sfruttamento, violenza, guerra ed emigrazione forzata e da ogni forma di sfruttamento sessuale, si prendano misure immediate per eliminare le forme peggiori di lavoro infantile.
A fronte di questa sfida "La Gabbianella", organizzazione no profit che opera dal 1997 nell'ambito del coordinamento del sostegno a distanza, ha messo a punto, per l'anno scolastico 2004/2005, un percorso formativo di educazione alla mondialità e alla solidarietà, intitolato "Essere Cittadini del mondo", rivolto a studenti e insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado, allo scopo di rendere possibile un mondo a misura di bambino e valorizzare potenzialità già esistenti nella scuola.
La proposta si fonda sul convincimento che la cultura di pace è un progetto permanente raggiungibile solo con l'impegno quotidiano e l'assunzione di responsabilità. Convinti che sia necessario partire a piccoli passi, con piccoli gesti che confluiscano in un agire comune e costruiscano un sistema di sicurezza per tutti con l'obiettivo di arrivare alla costruzione di un'alleanza mondiale tra cittadini e alla democrazia internazionale, il percorso definito dagli operatori dell'associazione parte dal presupposto che l'educazione sia il tramite giusto perché ai giovani siano fatte valutare e raggiungere le condizioni di rispetto reciproco, tolleranza e non discriminazione che rappresentano garanzie necessarie di un vivere di pace, divenendo così cittadini attivi e consapevoli.
Il percorso proposto si articola in quattro progetti: "Vola solo chi osa farlo…miagolò Zorba", un invito a riflettere sulla solidarietà, partendo dalla storia "La Gabbianella" di Luis Sepulveda, "Acqua - Diritto di tutti - Elemento di Pace", sull'importanza dell'acqua come diritto di tutti gli abitanti della terra, sull'uso e l'abuso che se ne fa, soprattutto nel mondo occidentale e sui cambiamenti necessari nelle abitudini della vita quotidiana per un utilizzo dell'acqua più responsabile, "Diritto alla Pace - Costruiamo la Pace con il Sostegno a distanza", sulla pace, condizione essenziale per l'attuazione dei diritti di ogni individuo e sul sostegno a distanza, "Lavoro minorile - il Sostegno a distanza contro il lavoro Minorile", una sollecitazione a riflettere sui diritti sociali di base di ogni persona (cibo, salute, istruzione, lavoro, casa, ambiente) e in particolare sullo sfruttamento del lavoro minorile come conseguenza della loro non applicazione.
Per ulteriori informazioni: fax 06 483381, e-mail la.gabbianella@tiscali.it
I progetti e le modalità di partecipazione
La scheda di adesione
La scheda progetto
| |
|