|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
 |
|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
|
 |
|
Fino al 20 settembre prossimo le operazioni di iscrizione dei docenti al piano di formazione sulla riforma degli ordinamenti scolastici
Rimarranno aperte fino al 20 settembre prossimo le operazioni di iscrizione dei docenti delle scuole dell'infanzia, primarie e secondarie di primo grado, statali e paritarie, al piano di formazione sulla riforma degli ordinamenti scolastici, uno spazio dedicato agli insegnanti che offre alcuni materiali informativi per un orientamento di base sulle principali innovazioni introdotte dal decreto legislativo n. 59/2004.
Tutti i docenti già iscritti al precedente piano di formazione "PuntoEdu DM61" saranno automaticamente inseriti negli elenchi della nuova piattaforma e, come nella precedente esperienza, potranno utilizzare una Community per discutere ed avere indicazioni da esperti sui temi della riforma.
Le scuole devono utilizzare, come codice di accesso, il codice meccanografico d'istituto e, come password, quella utilizzata per le iscrizioni al Progetto ForTIC. Le scuole paritarie che non sono in possesso di password devono rivolgersi all'Ufficio Scolastico Regionale, mentre le statali possono rivolgersi direttamente all'INDIRE.
Per poter procedere al controllo e all'eventuale modifica dei dati già presenti o per poter inserire nuovi corsisti si deve accedere alla piattaforma predisposta dall'INDIRE, in particolare alla pagina: www.indire.it/inriforma/, oppure alla home page dello stesso sito, selezionando poi l'icona "InRiforma". Alle scuole è richiesto in particolare di verificare la situazione delle attuali iscrizioni operando tutte le opportune modifiche, aggiungere tutti gli eventuali nuovi iscritti (è ammessa la possibilità di iscriversi a più aree), segnalare un docente di contatto per la formazione, che rappresenterà la persona di riferimento per INDIRE e per l'USR.
Per ogni eventuale problema è comunque possibile rivolgersi all'Ufficio Studi della Direzione Generale di Ancona (Enrico La Manna, tel. 071 22755320, e-mail: enrico.lamanna@istruzione.it; Patrizia Cuppini, tel. 071 2295502, e-mail patrizia.cuppini@istruzione.it.
Successivamente saranno comunicate le modalità di segnalazione e di individuazione dei docenti tutor per la formazione e dei direttori dei corsi.
| |
|