|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
"Matematica e Cultura in Europa": a Bologna, il 22 e 23 ottobre, un convegno dell'Università di Bologna nell'ambito del progetto "Mathematics in Europe"
Il Dipartimento di Matematica dell'Università di Bologna organizza, il 22 e 23 ottobre prossimi, un convegno internazionale dal titolo "Matematica e Cultura in Europa".
L'iniziativa è promossa nell'ambito del progetto europeo "Mathematics in Europe" (Programma Socrates), che coinvolge le università di Bologna, Bochum, Cipro, Durham e Parigi VII, ed è rivolto a docenti e studenti universitari, a insegnanti e studenti di scuola secondaria, membri di associazioni culturali e, più in generale, a tutte le persone coinvolte nella formazione dei giovani o che si interessano di matematica.
Essa è il seguito di un evento analogo svoltosi a Bologna nell'ottobre 2000, in occasione dell'Anno Mondiale della Matematica e di "Bologna 2000: Città Europea della Cultura"; inoltre trae ispirazione dai convegni "Matematica e Cultura" che dal 1997 sono organizzati da Michele Emmer a Venezia.
"Matematica e Cultura in Europa" si propone di mostrare ad un pubblico più vasto di quello dei soli addetti ai lavori l'importanza della matematica non solo per la tecnologia e la scienza, ma anche per l'arte e la letteratura, attraverso il contributo di studiosi dei cinque paesi coinvolti nel progetto. È inoltre prevista una tavola rotonda su "Matematica e media: strumenti, aspettative, risultati".
a sera di giovedì 21 ottobre presso il Teatro Antoniano di Bologna, i partecipanti al convegno potranno assistere alla rappresentazione di Proof di David Auburn nell'ambito della rassegna "Matematica e Teatro", anch'essa promossa, nell'ambito dello stesso progetto, dal Dipartimento di Matematica bolognese.
Il comitato scientifico del convegno è composto dai professori Hubert Flenner (Ruhr-Universität Bochum), Mirella Manaresi (Università di Bologna), Salomon Ofman (Università di Parigi VII), Brian Straughan (University of Durham), Alekos Vidras (Università di Cipro).
Il programma provvisorio del convegno e il modulo di iscrizione sono disponibili sulla pagina web:
www.dm.unibo.it/socrates/convegno. I programmi delle altre iniziative del progetto europeo sono disponibili sul sito www.dm.unibo.it/socrates.
| |
|