|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Progetto "Studenti in Europa": a metà novembre il secondo Campus a Orvieto. In ottobre, nelle Marche, il 1° "Campus MarchEuropa 2004" per favorire la formazione alla cittadinanza europea, promosso dall'USR di Ancona
Si svolgerà nella seconda metà di novembre, a Orvieto, la seconda edizione nazionale del Campus degli Studenti d'Europa. Lo ha deciso il gruppo di lavoro nazionale "Progetto Studenti in Europa". A fine settembre, sempre ad Orvieto, si terrà un seminario nazionale di formazione sulla cittadinanza europea rivolto a docenti e studenti. Il seminario sarà finalizzato a formare i tutor per la conduzione dei gruppi di lavoro per il Campus nazionale, sia per docenti che per studenti, sul modello della peer education. Parteciperanno, per ciascuna regione, tre docenti e due studenti, selezionati tra quelli che hanno partecipato, nel novembre dello scorso anno, al primo Campus degli Studenti d'Europa (vedi notizia del 12 novembre 2003).
A livello locale, i partecipanti al Seminario nazionale di formazione, insieme agli studenti del Campus del 2003, costituiranno, per ciascuna regione, un gruppo di supporto che provvederà alla istituzione di uno "Sportello Europa", che dovrà fornire informazioni in merito alle possibilità di studio nei Paesi dell'Unione Europea, viaggi di istruzione, reti scolastiche europee, riconoscimento dei titoli di studio, sistemi scolastici e formativi a confronto, scambi didattici, rapporti con le organizzazioni scolastiche studentesche degli altri Paesi dell'Unione, redazione dei siti regionali "Studenti d'Europa" (con possibilità di attivare il progetto di una radio via internet, finanziato dall'Unione).
In questo quadro, la Direzione Generale dell'USR Marche intende organizzare, nel prossimo ottobre, in vista del Campus di Orvieto, un momento di incontro e di riflessione per favorire la crescita di una reale identità europea, la realizzazione di una autentica dimensione europea dell'istruzione, la mobilità, le opportunità culturali, di ricerca e di scambio.
È nata così l'idea del 1° "Campus MarchEuropa 2004: la scuola cresce proprio come te", meeting residenziale interregionale che si svolgerà probabilmente a Senigallia e sarà rivolto a docenti, studenti e genitori di Marche, Emilia Romagna, Abruzzo, Umbria e Molise. All'iniziativa, che coinvolgerà istituzioni del territorio, fondazioni, associazioni culturali ed enti locali, è prevista la partecipazione di delegazioni di altri paesi europei e di autorevoli personalità ed esperti.
Nel frattempo, il direttore generale, Michele De Gregorio, rispondendo alle sollecitazioni del MIUR sulla promozione e il sostegno della partecipazione italiana alle iniziative di carattere europeo e internazionale (CM n. 267/2004), ha costituito, presso l'USR di Ancona, un nucleo di intervento allo scopo di facilitare la circolazione dell'informazione e consentire un più efficace coordinamento con scuole, enti locali, associazioni, organismi pubblici e privati per incrementare il livello quantitativo e qualitativo della cooperazione transnazionale e realizzare interventi di supporto per le realtà meno attrezzate.
Il nucleo d'intervento è composto dal dirigente tecnico Lamberto Bozzi, dagli insegnanti Gianna Prapotnich (Ufficio Studi dell'USR Marche), Maria Teresa Baglione (Ufficio Studi del CSA di Macerata) e Filippo Bruni (IRRE Marche). Referente per l'e-learning, Patrizia Cuppini, docente in servizio presso l'Ufficio Studi dell'USR di Ancona
| |
|