|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
 |
|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
|
 |
|
"A.A.A. offresi": due giornate di riflessione, a Torino, il 25 e 26 novembre, a partire dall'esperienza del progetto "TRAENTI"
"A.A.A." come "Aggregazione", "Ascolto", "Autonomia": sono queste le tre direttrici su cui si snodano gli interventi del progetto sperimentale "TRAENTI", promosso e finanziato dal Dipartimento per gli Affari sociali della Presidenza del Consiglio dei Ministri e dall'Ispettorato Educazione fisica e sportiva del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca.
L'iniziativa, che si fonda sui due pilastri della Prevenzione primaria e dell'educazione alla salute, consiste infatti in una serie di interventi territoriali rivolti non alla tossicomania già dichiarata, bensì al disagio giovanile ed alle sue prime manifestazioni. Interventi dunque di prevenzione primaria, attuati a opera dei cinque gruppi territoriali che operano in aree significative della città di Torino, che hanno l'obiettivo di evitare il conclamarsi di stati di disagio precoci, promuovendo situazioni di benessere. Il tutto offrendo appoggio e sostegno alle famiglie, alle scuole, alle istituzioni e a quei soggetti sociali in grado di offrire risposte concrete alle manifestazioni di disagio dei minori.
A partire da ciò, sono state organizzate, per chi opera con infanzia e gioventù, due giornate di riflessione, confronto, analisi e approfondimento, il 25 e 26 novembre prossimi, al Centro congressi Lingotto, su questa esperienza che ha visto la collaborazione "Tra Enti" (dal MIUR alla Regione Piemonte, dalla Provincia al Comune di Torino con le sue circoscrizioni, dalla ASL al Tribunale dei minori, da cui il nome del progetto) uniti per il benessere e la salute e che si propone come modello.
Per ulteriori informazioni, si può visitare il sito www.traenti.org o contattare la segreteria organizzativa dell'incontro (SGI Torino, tel. tel. 011 359908 - fax 011 3290679; e-mail: sgitorino@yahoo.it).
Il programma delle giornate
| |
|