|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
 |
|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
|
 |
|
La prima "Giornata Nazionale di Cristoforo Colombo", un'occasione per riflettere sulle conseguenze storiche della scoperta delle Americhe
Il Governo Italiano, lo scorso 20 febbraio, ha proclamato per il 12 ottobre di ogni anno, ricorrenza della scoperta del continente americano, la "Giornata Nazionale di Cristoforo Colombo", per ricordare l'impresa del navigatore genovese. L'iniziativa, al primo anno di vita, ha fatto registrare significativi e crescenti consensi che, partendo dal contesto socio-culturale ligure, si sono estesi al territorio nazionale, fino a coinvolgere gli italiani nel mondo e, in particolare, quelli che vivono nelle terre colombiane.
In questo quadro il Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca invita, per il 2004-2005, le scuole di ogni ordine e grado a promuovere, nella definizione dei percorsi didattici, in particolare di quelli riguardanti gli insegnamenti della storia e della geografia, e nell'ambito della predisposizione del piano dell'offerta formativa, attività di studio e ricerche, produzione di materiali grafico-pittorici e multimediali, allestimento di mostre, proiezioni di film seguite da cineforum e, dove possibile, incontri con esperti, rappresentanti di istituzioni, enti e associazioni o, comunque, offrire occasioni e momenti di riflessione sulla figura e sull'opera di Cristoforo Colombo, con particolare riguardo alle conseguenze epocali della sua impresa e all'impatto che essa ebbe sulla storia dei popoli.
| |
|