|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Anche per il 2004/2005 molti i progetti e le iniziative del FAI per le scuole
Anche per l'anno scolastico 2004/2005 il FAI (Fondo per l'Ambiente Italiano) ha predisposto, grazie al sostegno di COREPLA, il Consorzio Nazionale per la Raccolta, il Riciclaggio e il recupero dei Rifiuti di Imballaggi in Plastica, una serie di offerte educative per le scuole di ogni ordine e grado. In particolare, la fondazione propone visite scolastiche (guidate o animate) ai beni di sua proprietà (castelli, ville, abbazie, giardini) dislocati in alcune regioni italiane, percorsi didattici per le mostre allestite negli stessi beni (sta per essere inaugurata a Villa Panza in provincia di Varese una mostra su Dan Flavin, importante rappresentante dell'arte minimale americana), un concorso per la scuola primaria e secondaria di 1° grado sul tema "Un sentiero per il bello: le scuole creano itinerari per scoprire le bellezze d'arte o natura del paesaggio italiano" e un altro per la scuola secondaria di 2° grado dal titolo "Creativi per natura (e per arte): gli studenti creano una pubblicità per l'arte e l'ambiente italiano".
L'adesione al FAI come classe scolastica inoltre permette di usufruire di proposte e vantaggi particolari e la possibilità esclusiva di scaricare unità di apprendimento per l'attività didattica. è infine possibile accedere a scambi di notizie e opinioni sul sito www.faiscuola.it, che contiene anche le informazioni dettagliate su tutte le iniziative.
I programmi del FAI, firmatario di un protocollo d'intesa con il MIUR, hanno l'obiettivo di promuovere l'attenzione e incentivare i progetti di educazione al patrimonio e di avviare iniziative comuni che coinvolgano studenti, genitori ed insegnanti nella conoscenza e salvaguardia di arte e natura.
Per ulteriori informazioni: tel. 02 46761584; fax. 02 48193631; e-mail c.marchini@fondoambiente.it.
I progetti del FAI per le scuole
| |
|