|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il prossimo 21 novembre, come ogni anno, la tradizionale Festa dell'Albero promossa per le scuole da Legambiente. Le adesioni entro il 5 novembre
Anche quest'anno, il 21 novembre, nella nostra regione come in tutta Italia, si svolgerà la Festa dell'Albero, iniziativa promossa per le scuole da Legambiente con il contributo dell'ASSAM e del Corpo Forestale dello Stato per richiamare l'attenzione sull'importanza, per l'uomo e per l'ambiente, di boschi e foreste, sul loro fondamentale ruolo di polmone verde per la terra. Con una novità: quest'anno la Festa darà l'avvio alla Settimana della Solidarietà a sostegno del progetto "Una scuola per amica" che Legambiente, firmataria di un protocollo d'intesa con il MIUR, sta svolgendo in Swaziland, nella comunità di Shewula, con l'obiettivo di garantire ai bambini orfani di AIDS, attraverso l'educazione e la socializzazione, il diritto ad una migliore qualità della vita. Dal 21 al 28 n novembre saranno quindi organizzate iniziative di piantumazione, feste e banchetti per raccogliere i fondi necessari alla realizzazione di 10 scuole, nei prossimi tre anni, per i bambini di Shewula.
La giornata della Festa dell'Albero, cui le scuole possono aderire inviando un'apposita scheda entro il 5 novembre prossimo, deve naturalmente essere accompagnata da altri 364 giorni di impegno per salvaguardare il patrimonio arboreo, perché piantare gli alberi, oltre a dare un contributo reale alla riduzione dell'effetto serra e alla difesa della vita sul pianeta, significa promuovere la partecipazione ai processi collettivi di cambiamento, rafforzare i diritti di espressione e di cittadinanza attiva di bambini e ragazzi, principi fondamentali per costruire un mondo di rispetto e di pace.
Anche questa edizione della Festa dell'Albero sarà, inoltre, uno degli eventi che Legambiente propone per celebrare la giornata nazionale dell'infanzia (20 novembre), per sottolineare l'impegno sottoscritto dai paesi firmatari della Convenzione ONU sui Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza nei confronti dei bambini di tutto il mondo. Per questo ogni albero piantato sarà dedicato a tutti i bambini che nel mondo hanno visto, e vedono, negare i loro diritti: dai bambini di Beslan a quelli iracheni, dai bambini schiavi a quelli malnutriti.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare la sede di Legambiente Marche (tel. 071 200852).
Il manuale della Festa dell'Albero
La scheda di adesione per le scuole
| |
|