|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
 |
|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
|
 |
|
Definite dal MIUR le priorità strategiche per l'INValSI per il 2004/2005. Obbligatoria, con l'avvio della riforma, la valutazione per il primo ciclo di istruzione
Sono state definite dal MIUR le "priorità strategiche" per l'attività dell'Istituto Nazionale per la Valutazione del Sistema dell'Istruzione per l'anno scolastico 2004-2005. Con una novità: l'azione di valutazione sia del sistema scolastico che degli apprendimenti del primo ciclo viene resa obbligatoria, in connessione con l'entrata in vigore della riforma. Per il secondo ciclo resterà invece facoltativa e sarà pertanto necessaria l preventiva adesione delle scuole da valutare. In questo segmento di istruzione, le rilevazioni relative agli apprendimenti dovranno ovviamente tener conto degli specifici piani di studio propri di ciascun indirizzo.
L'istituto provvederà innanzitutto alla valutazione di sistema, con particolare riferimento al funzionamento delle istituzioni scolastiche del sistema nazionale di istruzione, al piano dell'offerta formativa e, relativamente alle scuole del primo ciclo, all'articolazione delle attività nella quota nazionale del curricolo e nelle attività obbligatorie e facoltative, nonché all'attivazione della funzione tutoriale". Altro compito prioritario sarà quello di valutare gli apprendimenti, nelle scuole pubbliche e paritarie, dell'italiano, della matematica e delle scienze con riferimento alla seconda e quarta classe della scuola primaria, alla prima classe della scuola secondaria di 1° grado, ed alle classi prima e terza della scuola secondaria di 2° grado.
Tale attività di valutazione sarà dunque obbligatoria per il primo ciclo di istruzione in quanto connessa all'avvio della riforma, mentre per il secondo ciclo sarà facoltativa e sarà pertanto necessaria la previa adesione delle scuole da valutare. In questo segmento di istruzione, le rilevazioni relative agli apprendimenti dovranno tener conto degli specifici piani di studio propri di ciascun indirizzo.
Per facilitare l'organizzazione della rilevazione, di cui saranno comunicate più presto le date di somministrazione, i dirigenti scolastici dovranno nominare un coordinatore referente presso la scuola, il cui nominativo dovrà essere comunicato nella seconda metà del mese di ottobre. Dallo stesso periodo sarà anche possibile verificare sul sito dell'INValSI l'esattezza dei dati dell'istituto.
Per ulteriori informazioni e chiarimenti è possibile accedere al sito dell'INValSI (www.invalsi.it), alla pagina "Rilevazione Nazionale Sistema Istruzione a.s. 2004-2005", o utilizzare l'indirizzo di posta elettronica SNV2004@invalsi.it.
La direttiva n. 56 del 12 luglio 2004
| |
|