|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
 |
|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
|
 |
|
Scuole materne paritarie e attività formative dei docenti: due protocolli sottoscritti dall'USR Marche con il FISM e le associazioni degli insegnanti
Due altri importanti protocolli d'intesa sono stati sottoscritti dall'Ufficio Scolastico Regionale perle Marche. Il primo formalizza i rapporti con la Federazione Italiana Scuole Materne delle Marche (FISM) sulle problematiche delle scuole materne paritarie della regione. L'associazione rappresenta una galassia di istituti che offrono il servizio di scuola materna a circa 5.200 bambini di età prescolare e sono gestite da enti di varia natura giuridica (enti privati laici e religiosi, IPAB ed ex IPAB Comuni con la presenza, nei consigli di amministrazione, di persone che operano in forma volontaria, animati e motivati dal convincimento di assolvere ad un servizio sociale e civile, promuovendo un patrimonio culturale prezioso, esito di una storia, in moltissimi casi, ultracentenaria.
L'accordo prevede l'istituzione di un comitato che avrà il compito di favorire il confronto sulle problematiche inerenti le scuole materne paritarie a livello regionale, individuare soluzioni possibili da proporre all'amministrazione in ordine a singoli nodi problematici alle questioni di maggior rilievo per il loro funzionamento e migliorare le comunicazioni tra l'Ufficio Scolastico Regionale e le singole scuole materne.
Con la firma del secondo protocollo l'Ufficio Scolastico Regionale per le Marche e le associazioni professionali dei docenti AIMC, ANP-CIDA, CIDI, DIESSE, Legambiente e UCIIM stabiliscono di concordare comuni strategie di azione riguardo i contenuti e le modalità delle attività di formazione, a partire da una concreta analisi dei bisogni formativi dei docenti e delle istituzioni scolastiche. La partecipazione alla elaborazione delle linee di orientamento regionale sul sistema della formazione viene assicurata mediante consultazioni preventive e periodiche, mentre la collaborazione tra i soggetti firmatari dell'intesa si realizza per mezzo di una pluralità di modalità, da concordare di volta in volta con specifiche intese, che possono comprendere azioni in partenariato scientifico, affidamento di iniziative formative e programmi di ricerca, reciproca utilizzazione di servizi professionali sul territorio, conoscenza e socializzazione delle risorse professionali messe a disposizione dall'associazionismo, anche attraverso il sito dell'Ufficio Scolastico Regionale.
Il protocollo d'intesa USR-FISM
Il protocollo d'intesa con le associazioni dei docenti
| |
|