|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Comunicare la Riforma: i documenti del Ministero e dell'USR Marche sugli aspetti comunicativi del percorso di informazione e formazione
Per dare organicità e sistematicità alle iniziative di informazione e formazione sui contenuti e sui profili significativi della riforma degli ordinamenti, il Ministero ha diffuso un documento con indicazioni e orientamenti frutto delle riflessioni emerse dal seminario di studio su "Informazione e formazione sulla comunicazione della riforma", svoltosi a Roma il 7 e 8 luglio scorsi.
Sulla base di questo documento i dirigenti tecnici dell'USR hanno redatto un proprio testo, che viene offerto al confronto nel mondo della scuola regionale. Un percorso già avviato con l'iniziativa "Le Marche: una regione laboratorio" (il prossimo appuntamento in dicembre a Camerino), rivolta appunto a favorire una disamina approfondita della condizione della scuola marchigiana e una ricerca condivisa degli strumenti culturali che le consentano di affrontare al meglio i molteplici e non agevoli confronti che il tempo propone. Una ricerca cui rinviano implicitamente le premesse del documento ministeriale, che sottolineano l'esigenza di assicurare adeguati spazi di riflessione agli aspetti valoriali e ai principi fondanti della riforma.
Entro la fine dell'anno si prevede anche di dar vita a un seminario regionale, con il coinvolgimento di esperti del cosiddetto "Gruppo Bertagna", della direzione generale degli ordinamenti scolastici del Ministero e di giuristi e altre categorie finalizzato a favorire un ulteriore, approfondito confronto culturale, pedagogico e giuridico sul disegno complessivo della riforma.
La lettera del direttore generale dell'USR Marche
La nota e il documento del Ministero
Il documento dei dirigenti tecnici dell'USR
| |
|