|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
 |
|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
|
 |
|
Il 20 novembre è la Giornata internazionale per i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza: ad Ancona la prima assemblea regionale dei Consigli Comunali dei Ragazzi e delle Consulte Provinciali degli Studenti promossa dal Garante regionale in collaborazione con la Regione e l'USR Marche
Si riunirà ad Ancona, il 20 novembre prossimo, alla presenza del presidente del Consiglio regionale, Luigi Minardi, del direttore generale dell'Ufficio Scolastico Regionale, Michele De Gregorio, degli assessori regionali all'istruzione e ai servizi sociali, Ugo Ascoli e Marcello Secchiaroli, e di molte altre autorità, la prima Assemblea regionale dei Consigli Comunali dei Ragazzi e delle Consulte Provinciali degli Studenti, promossa dal Garante per l'infanzia e l'adolescenza delle Marche per celebrare la Giornata internazionale per i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza.
L'iniziativa, promossa in collaborazione con il servizio Servizi sociali della Regione e con l'Ufficio Scolastico Regionale, parte dall'intenzione di promuovere la riflessione sul "diritto all'ascolto", che, nella nozione riportata dalle convenzioni internazionali, è il diritto del minore ad essere informato e dà forma al diritto di partecipare ed esprimere opinioni trovando "orecchie e considerazione da parte di chi ascolta" e ha lo scopo di creare un'occasione di confronto tra le esperienze presenti sul territorio e far incontrare i giovani amministratori con quelli regionali, provinciali e locali impegnati nelle istituzioni. "Utilizzeremo questo momento - ha spiegato il Garante regionale, Mary Mengarelli - per ascoltare le proposte, i suggerimenti e le osservazioni dei nostri ragazzi".
Nel 2004 cade peraltro il primo anniversario della ratifica, da parte del Parlamento italiano, della Convenzione europea sull'esercizio dei diritti dei fanciulli di Strasburgo legge che, aggiunge la Mengarelli, "rinforza il principio espresso dall'art. 12 della Convenzione ONU: quello di considerare il minore soggetto di diritto e come tale attribuirgli non solo la titolarità, ma anche l'esercizio del suo diritto che diventa quindi un diritto attivo".
Dopo la sessione di ascolto e scambio fra i ragazzi e i rappresentanti delle istituzioni, le delegazioni partecipanti all'assemblea potranno formalizzare la loro adesione alla Consulta Minori, organo consultivo permanente dell'ufficio del Garante, che sarà costituito proprio per l'occasione con lo scopo di fornire pareri, suggerimenti, puntualizzazioni su ogni questione che direttamente o indirettamente coinvolga bambini e ragazzi, affinché il Garante stesso possa farsene portavoce nelle sedi istituzionali preposte.
per ogni ulteriore informazione: tel. 071 5010703; fax 071 5010701; e-mail garanteminori@regione.marche.it; sito web http://garanteminori.regione.marche.it
| |
|