|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
 |
|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
|
 |
|
"Porte Aperte sul Web": un progetto dell'USR Lombardia per l'abbattimento delle barriere comunicative sui siti scolastici
Sono oltre 450 le scuole lombarde che aderiscono al progetto "Porte Aperte sul Web" promosso dall'Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia e attivato quasi un anno prima della promulgazione della legge Stanca sulle "Disposizioni per favorire l'accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici", che verrà presentato nel corso del convegno "Verso un manuale aperto sulla qualità dei siti scolastici", che si svolgerà Venerdì 19 novembre, presso l'omnicomprensivo di Via Natta a Milano.
L'iniziativa ha lo scopo di fornire al mondo scolastico informazioni e motivazioni circa le problematiche connesse con la comunicazione via web. Il sito, le liste di discussioni, il database delle scuole aderenti al progetto sono alcuni degli strumenti utilizzati per incidere nella formazione di un'autentica cultura dell'accessibilità a scuola e nel territorio. L'obiettivo finale è che l'informazione offerta dai siti scolastici e dalle pubbliche amministrazioni collegate con il mondo della scuola (Direzione scolastica regionale e Centri Servizi Amministrativi) possa pervenire a tutti i cittadini senza discriminazioni.
Il progetto ha portato alla formazione di un gruppo di lavoro, costituito da docenti ed esperti dell'Istituto dei Ciechi e di Asphi, che supporta scuole e CSA in questa fase comune di crescita e di aggiornamento professionale e tecnologico.
"Porte Aperte sul Web" si pone l'obiettivo di diffondere la cultura della piena fruibilità dei siti scolastici presso tutte le componenti della scuola lombarda (docenti, studenti, genitori, personale ATA, personale dei CSA) attraverso la creazione dei Centri di supporto provinciali, coordinati da uno o due referenti che conoscono i bisogni del territorio, organizzando la formazione sul territorio in presenza e on line, creando momenti di confronto in presenza e on line per approfondire le tematiche dell'accessibilità anche da un punto di vista tecnologico, monitorando lo stato dell'arte dell'adeguamento dei siti delle pubbliche amministrazioni scolastiche alle norme previste dalla legge Stanca, garantendo anche ai CSA il supporto nell'aggiornamento verso l'accessibilità dei rispettivi siti.
La sensibilità e l'impegno, mostrati da tutti verso l'abbattimento delle barriere comunicative, il desiderio di mettersi personalmente in gioco e di imparare supportandosi a vicenda hanno costituito la forza che ancora sostiene e sviluppa il progetto stesso, che i promotori, cogliendo anche l'occasione del convegno, vorrebbero estendere oltre i confini regionali della Lombardia per trovare dei docenti che desiderino entrare a far parte del gruppo di lavoro.
Ogni informazione e materiale illustrativo può essere trovato sul sito www.porteapertesulweb.it.
| |
|