|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
 |
|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
|
 |
|
La condizione dell'infanzia e dell'adolescenza in Italia: i risultati di un inchiesta nazionale realizzata dal MIUR
Pubblicati i risultati della ricerca sulla condizione dell'infanzia e dell'adolescenza in Italia realizzata dalla Direzione Generale per lo Studente del MIUR in collaborazione con l'Istituto IARD "Franco Brambilla" di Milano, il Dipartimento di Scienze dell'Educazione e della Formazione dell'Università degli Studi di Torino, il Dipartimento di Sociologia dell'Università degli Studi di Padova, la Fondazione ISMU di Milano, la Cattedra di Neuropsichiatria Infantile del Dipartimento di Medicina della procreazione e dell'età evolutiva dell'Università di Pisa, l'Istituto Scientifico "Stella Maris", il Centro di Bioetica della Facoltà di Medicina e Chirurgia "Gemelli" dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, con l'apporto tecnico-organizzativo dell'ITC - LEA "Quintino Sella " di Torino.
La ricerca, disposta l'Osservatorio sul Disagio Giovanile su incarico del Ministro Moratti, è nata dall'esigenza di costruire un quadro di conoscenze sistematico sulle differenti problematiche che caratterizzano la condizione dei minori nella realtà contemporanea, al fine di sostenere l'attivazione di strategie adeguate a promuovere lo sviluppo di bambini e giovani come persone e come membri attivi della società.
La ricerca, i cui risultati sono stati presentati nel corso di un seminario nazionale svoltosi a Roma l'1 e 2 dicembre scorsi, ha elaborato l'analisi sulle variabili che incidono sul benessere dei minori e sulle pratiche che possono prevenire il disagio nelle sue diverse forme ed espressioni, nella convinzione che buone politiche socio-educative non possano prescindere da una approfondita conoscenza dei fenomeni e dei soggetti.
Il rapporto completo della ricerca
| |
|