|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
 |
|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
|
 |
|
“L’ora blu delle fiabe”: pubblicato, in vista del Giorno della Memoria, il libro con le fiabe di Ilse Weber, frutto di un progetto dell’IIS “Da Vinci” di Civitanova Marche
È stato appena pubblicato il volume “L’ora blu delle fiabe”, curato da Rita Baldoni, docente di Lingua e letteratura tedesca dell’IIS “Da Vinci” di Civitanova Marche, in cui sono raccolte venti fiabe ebraiche di Ilse Herlinger Weber, pubblicate in tedesco nel 1929 in Cecoslovacchia, quando l’autrice, era una giovane promessa della letteratura dell’infanzia, tradotte, analizzate e illustrate dai ragazzi della scuola.
Deportata nel campo di concentramento di Theresienstadt, Ilse Weber si occupa del reparto riservato ai bambini malati, cercando ogni occasione per offrire ai suoi assistiti un motivo di gioia. Come nell’ora blu delle fiabe, un momento tanto atteso dai piccoli, prima di prendere sonno, quando “zia Ilse” cercava di ricreare, in un ambiente di quotidiano orrore, il calore e l’ordine di una casa perduta per sempre.
Il libro è frutto di un più ampio progetto pluriennale sulla Shoah avviato dall’istituto civitanovese e coordinato dalla curatrice, imperniato sulla vita e le opere (poesie, fiabe, canzoni, lettere) della Weber.
L’intero ricavato dai diritti d’autore del volume sarà devoluto per fini di carattere sociale.
|
|
|