|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
 |
|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
|
 |
|
“Figli della Memoria”: pubblicato dalle EUM il primo volume della collana “Il tempo, la storia e la memoria” sul tema della Shoah e della memoria curato dalla Rete Universitaria per il Giorno della Memoria
Inaugurata dall’Università di Macerata con il volume “Figli della memoria” la collana di studi “Il tempo, la storia e la memoria”, ideata in occasione della seconda edizione del corso di Storia e didattica della Shoah, promosso dalla Rete Universitaria per il Giorno della Memoria, tenutosi, per la prima volta nel 2013, anche nell’ateneo marchigiano.
L’idea sorgeva dall’esigenza di conservare i contenuti scientifici, didattici e forma¬tivi del corso, con la realizzazione di una collana universitaria a questo dedicata, ma si è poi trasformata nel tempo in un progetto culturale più ampio.
A seguito di questa scelta, la collana “Il tempo, la storia e la memoria” riunisce due linee fondamentali nate dalla duplice esigenza di avere, da un lato, uno spazio per l’incontro e il dibattito scientifico, nel quale far confluire gli studi sul tema della Shoah e della memoria, ma anche concernenti il tempo e la storia latamente intesi, e, dall’altro, uno strumento pedagogico di divulgazione adatto all’insegnamento nelle scuole. La collana presenta pertanto la linea “Ricerche”, maggiormente rivolta al mondo accademico, e la linea “Strumenti per la didattica”, indirizzata al mondo della scuola.
“Figli della memoria” si colloca nella linea “Ricerche” e raccoglie i contributi di diversi studiosi, molti dei quali di fama internazionale, che affrontano il tema della Shoah e della memoria da varie angolature, ognuno concentrandovi le proprie competenze scientifiche.
Per chi fosse interessato, il volume può essere richiesto direttamente alle Edizioni Università di Macerata (EUM).
|
|
|