|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
 |
|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
|
 |
|
Scuola. Caso Montalto. Nessuna riduzione di classi né di organici al Liceo “Leopardi” di san Benedetto
La scarsità di alunni frequentanti la sede di Montalto non garantisce gli indici di funzionalità didattica previsti per assicurare l’efficacia dell’attività formativa
(Ancona, 12 maggio 2020) Con riferimento agli articoli di stampa comparsi nei giorni scorsi in merito alla presunta diminuzione di classi prime al liceo classico “Leopardi” di San Benedetto del Tronto e, più in particolar, alla mancata autorizzazione della prima classe della sede staccata di Montalto, l’Ufficio scolastico regionale precisa che non c’è stata alcuna riduzione del servizio scolastico né di organico rispetto all’anno scolastico corrente, stante la sostanziale stabilità del numero delle iscrizioni, passate da 137 a 138.
Sono state pertanto confermate per l’istituto sanbenedettese le sei classi prime già autorizzate per l’anno in corso, con una media di 23 alunni per ciascuna, in deroga quindi al numero minimo di 27 alunni per classe previsto dalla normativa e inferiore alla media di 24 degli altri licei classici marchigiani.
Si è ritenuto peraltro opportuno prevedere per tutte il funzionamento presso la sede centrale di San Benedetto in considerazione che nel corrente anno scolastico la sede di Montalto è stata frequentata da un totale da 39 alunni sull’intero corso quinquennale, con indici di funzionalità didattica di gran lunga inferiori a quelli previsti per garantire l’efficacia dell’attività formativa, nonché la sua efficienza secondo gli standard previsti dall’ordinamento statale, con conseguente rischio di povertà educativa per gli studenti frequentanti.
Tutto ciò tenuto anche conto che il cosiddetto “decreto sisma”, citato negli articoli, non è applicabile al liceo di San Benedetto, e che il Comune di Montalto, area non montana, dista 27 chilometri dalla sede centrale della scuola, con la quale è collegato da un regolare servizio di trasporto pubblico.
Si precisa inoltre che i licei classici non possono avere l’indirizzo sportivo, essendo dall’ordinamento scolastico riservato ai soli licei scientifici. Pertanto il Liceo classico “Leopardi” di San Benedetto non offre né può offrire l’indirizzo sportivo, tra l’altro già presente sul territorio al Liceo scientifico “Rosetti” della stessa città, che copre il relativo fabbisogno formativo del territorio.
Si osserva infine che la fornitura delle sedi scolastiche per gli istituti secondari di II grado è di competenza delle Provincie e non delle amministrazioni comunali.
Il Ministero dell’Istruzione ha fissato per le Marche per l’anno scolastico 2020/21 un obiettivo in termini di posti docenti (e conseguentemente di numero di classi) sostanzialmente pari a quello dell’anno in corso e l’Ufficio scolastico regionale è tenuto a realizzare tale obiettivo, come esplicitamente disposto dalla legge. Quindi nessun voluto contrasto, mentre si ribadisce la consueta disponibilità per qualunque utile confronto, nel rispetto delle reciproche competenze, secondo prassi consolidata in particolare con l’Assessorato all’Istruzione della Regione Marche e i rappresentanti sia delle Provincie, competenti per i licei e gli altri istituti secondari di II grado, sia dei Comuni, competenti per le scuole del primo ciclo.
| |
|