|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
 |
|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
|
 |
|
Il 17 gennaio, a San Benedetto del Tronto, Derrick De Kerckhove, l'erede di McLuhan, apre i lavori del Seminario interregionale su didattica e nuove tecnologie
(Ancona, 16 gennaio 2004) Sarà a San Benedetto del Tronto, sabato 17 gennaio, Derrick De Kerckhove, direttore del McLuhan Program in Culture and Technology ed erede naturale del grande sociologo canadese.
De Kerckhove, che è anche docente all'Università di Toronto, aprirà infatti i lavori del Seminario interregionale "Comunità di apprendimento - comunità di pratica", importante appuntamento, organizzato dal 2° Circolo Didattico di Porto d'Ascoli insieme alla Direzione Regionale dell'Ufficio Scolastico Regionale di Ancona e all'IRRE Marche con il sostegno e il patrocinio della Regione Marche, dell'Amministrazione Provinciale di Ascoli Piceno e di quella Comunale di San Benedetto del Tronto, delle Università di Urbino e Camerino, e della Fondazione CARISAP di Ascoli Piceno.
L'iniziativa vuole offrire, grazie agli esperti che interverranno all'iniziativa (oltre De Kerckhove, Pier Cesare Rivoltella, docente di tecnologie dell'istruzione e dell'apprendimento dell'Università Cattolica di Milano, e Mario Rotta, docente del Laboratorio Tecnologie dell'Educazione dell'Università degli Studi di Firenze) e alla consulenza dei dirigenti tecnici dell'Ufficio Scolastico Regionale, un momento di riflessione attenta sul rapporto tra le nuove tecnologie e la didattica, un ulteriore occasione di confronto su questa materia nel nuovo quadro che si va delineando con la riforma della scuola del ministro Moratti.
Nel corso del seminario saranno anche tracciate le linee-guida per ulteriori approfondimenti nell'area della "Media Education" e della "Education Technology", al fine di migliorare la qualità delle interazioni educative.
Si allega il programma della manifestazione (reperibile anche sul sito dell'Ufficio Scolastico Regionale: www.marche.istruzione.it). Segreteria organizzativa, tel. 0735 751920.
| |
|