|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
 |
|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
|
 |
|
"Noi in gioco per la Macroregione Adriatico Ionica": a Spalato il 1° Trofeo Youth Adriatico Ionico,
manifestazione sportiva internazionale promossa da ASD Giovane Ancona Calcio e Ufficio scolastico regionale per le Marche
(Ancona, 3 giugno 2013)
Si svolgerà a Spalato, l'8 e il 9 giugno prossimi, il 1° Trofeo Youth Adriatico Ionico di calcio dilettantistico che vedrà in campo una selezione di 40 ragazzi delle scuole medie e superiori di Ancona e provincia (ma anche di Fano e Macerata) e una rappresentanza di giovani croati.
Un'iniziativa organizzata dall'Associazione Sportiva Dilettantistica Giovane Ancona Calcio e dalla corrispettiva e famosa formazione calcistica HNK Hajduk Split, che si inserisce nel progetto "Noi in gioco per la Macroregione Adriatico Ionica", promosso insieme all'Ufficio scolastico regionale per le Marche.
Il progetto intende contribuire a sostenere il processo di riconoscimento da parte dell'Unione Europea della Macroregione Adriatico Ionica, nel quale sono coinvolti da anni i governi degli stati che si affacciano sul mare. Un contributo che parte dal "basso", dalla comunità civile, rappresentata, in questo contesto, dalle comunità educative, dai giovani, dal mondo sportivo dilettantistico, dalle istituzioni scolastiche
I ragazzi marchigiani, tutti nati tra il 1996 e il 1998, avranno momenti di incontro e di approfondimento con i loro coetanei croati, sui temi della pace, della tutela dell'ambiente e dell'Europa e confermeranno la reciproca amicizia con il gioco e lo sport.
L'occasione è data da due eventi di grande rilievo: le celebrazioni dei 2400 anni dalla fondazione, da parte dei Dori, della città di Ancona e l'ingresso della Croazia, dal 1° luglio, nell'Unione Europea, innalzando così a 28 il numero dei paesi membri della Comunità.
In questo senso, i giovani partecipanti alla manifestazione confermeranno la vocazione storica del bacino Adriatico Ionico a rappresentare non una linea di confine ma uno spazio d'integrazione reciproca. Un mare diventato uno scrigno di storia, cultura e biodiversità, aperto alla molteplicità dei percorsi umani che hanno disegnato l'armonia dei territori rivieraschi e che oggi, di fronte alle sfide della crisi economica, continua a sollecitare percorsi di coesione per un'Europa dei cittadini e delle comunità locali.
Il progetto, nato nell'ambito del Piano di azione interregionale USR Marche – USR Sardegna "Le Comunità dei mari del Mediterraneo. Ponti tra mari, ponti tra generazioni", a sua volta inserito nel processo ministeriale "L'Europa dell'istruzione", ha ricevuto l'adesione di numerosi soggetti istituzionali, come la Regione Marche, il Segretariato permanente per l'Iniziativa Adriatico Ionica, i Comuni di Ancona, Arcevia e Spalato, il Consolato italiano a Spalato e il Centro "Europe Direct Marche - Carrefour europeo di Urbino" dell'Università degli Studi di Urbino (direttamente coinvolto nell'organizzazione dell'evento), e dei Forum delle Città, delle Camere di Commercio, delle Università dell'Adriatico e dello Ionio.
La locandina dell'evento
Le rappresentanze scolastiche marchigiane
IIS "Volterra" di Ancona |
4 |
Liceo Scientifico "Galilei" di Ancona |
3 |
IIS "Savoia-Benincasa"di Ancona |
14 |
IIS "Vanvitelli Stracca di Ancona |
5 |
IIS "Podesti-Calzecchi Onesti" di Ancona |
1 |
Liceo Classico "Rinaldini" di Ancona |
1 |
ITPSC "Pannaggi"di Macerata |
1 |
Liceo classico "Nolfi"di Fano |
1 |
IIS "Corridoni-Campana"di Osimo |
1 |
ITI "Laeng Meucci" di Osimo - Castelfidardo |
1 |
IC Pinocchio Ancona - Scuola media Montesicuro |
1 |
IC Bruno da Osimo - Scuola Media "Kruger" |
2 |
Le immagini della conferenza stampa di presentazione

|
Da sinistra: Gianna Prapotnich; Fabio Pigliapoco, Rodolfo Giampieri, Sergio Schiavoni e Diego Franzoni |
 |
Michele Brisighelli |
 |
Online il console italiano a Spalato Paola Cogliandro |
|
|
|