Scuola. Raggiunto nelle Marche l’obiettivo di certificare nei termini utili le cessazioni dal lavoro del personale della scuola grazie alla collaborazione tra INPS, scuole e USR Marche
Il risultato: ottimizzate le operazioni annuali di mobilità e garantita l’erogazione della pensione da settembre al personale interessato
(Ancona, 6 luglio 2020) Sostanzialmente raggiunto anche quest’anno nelle Marche da parte dell’INPS l’obiettivo di completare le operazioni di certificazione del diritto a pensione del personale del comparto scuola secondo la tempistica programmata. Un risultato importante e per nulla scontato, anche per le difficili condizioni lavorative provocate dall’emergenza epidemiologica, frutto dell’abnegazione dei funzionari e della proficua collaborazione tra istituzioni scolastiche e uffici provinciali dell’Istituto.
La definizione del 99,9% delle cessazioni dal servizio (una sola pratica residua su 1.204 totali) ha consentito all’amministrazione scolastica di ottimizzare nella regione le operazioni di mobilità del personale e di avere un quadro preciso delle disponibilità per le prossime immissioni in ruolo sui posti che residueranno a seguito dei trasferimenti di sede. Ma il principale obiettivo finale rimane quello di consentire a coloro che hanno diritto alla pensione di vedere erogato il trattamento pensionistico a settembre, senza interruzione tra ultimo stipendio e prima rata di pensione.
Le attività si sono concluse nei tempi prestabiliti grazie al perfetto funzionamento dell’accordo di collaborazione tra INPS Marche e Ufficio scolastico regionale, basato sui principi della dematerializzazione e telematizzazione delle procedure, che hanno anticipato nei fatti le modalità di lavoro dello smart working.
Una collaborazione che prosegue ormai da cinque anni ed è andata sempre più perfezionandosi nel tempo consentendo l’ottimizzazione del complesso iter lavorativo richiesto dall’applicativo nuova Passweb utilizzato in tutta la regione. Questo grazie soprattutto allo sforzo formativo profuso sia dai funzionari dell’INPS che dai nuclei di supporto individuati dall’Ufficio scolastico regionale, che hanno reso possibile il raggiungimento di una competenza strutturata che ha prodotto strumenti accessibili anche al personale successivamente inserito nel progetto, quale, in particolare, il vademecum sulle modalità operative per la lavorazione delle pratiche pensionistiche che viene stilato ed aggiornato ogni anno grazie ai suggerimenti degli operatoti impegnati nel processo.
Il comunicato formale
|