|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
 |
|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
|
 |
|
A Loreto il 1° “INFODAY MARCHE ERASMUS +” organizzato dall’USR per le Marche per illustrare il nuovo programma di cooperazione europeo per l’istruzione, l’università, la formazione, la gioventù e lo sport
(Ancona, 3 febbraio 2014) Si svolgerà il 12 febbraio al Palacongressi di Loreto la prima conferenza di servizio regionale sul nuovo programma di cooperazione europea “Erasmus + (2014-2020)”, che dall’inizio di quest’anno raggruppa in un unico contenitore i programmi prima separati per i settori dell’istruzione, dell’università, della formazione e della gioventù con l’aggiunta della nuova competenza in materia di sport.
L’iniziativa, promossa dall’Ufficio scolastico regionale per le Marche in collaborazione con l’Istituto Comprensivo “Mazzini” di Castelfidardo, rientra nel più ampio programma territoriale regionale formulato a sostegno del piano di formazione nazionale ministeriale “Erasmus +”, che comporterà da un lato una formazione a distanza, con l’uso di materiale “online” messo a disposizione dalla Direzione generale Affari internazionali del Ministero dell’Istruzione e dalle Agenzie nazionali INDIRE-LLP e ISFOL, e dall’altro l’attuazione di iniziative in presenza, anche coordinate dalle scuole polo “Erasmus + Marche”.
Il nuovo programma europeo avrà come focus la mobilità, la cooperazione e le politiche per riformare. Saranno finanziate opportunità di studio, formazione, insegnamento e volontariato internazionali. Destinatari principali saranno studenti universitari, delle scuole professionali, formatori, insegnanti, tirocinanti e giovani lavoratori. Ulteriore novità, l’istituzione del "Loan Guarantee Facility", un sorta di prestito d'onore per laureati in mobilità.
Saranno oltre 4 milioni le persone che potranno beneficiare di finanziamenti europei per cogliere le opportunità di studio e formazione all’estero tra il 2014 ed il 2020, raddoppiando quasi il volume delle persone che al momento hanno usufruito di tali opportunità.
Al seminario di Loreto, rivolto a tutti i dirigenti scolastici, ai DSGA e ai docenti referenti della dimensione europea e delle tecnologie delle scuole statali e paritarie di ogni ordine e grado della regione, interverranno esperti delle Agenzie nazionali INDIRE (Angela Miniati e Silvia Rettori) e ISFOL (Cristina Persechino), il titolare della Cattedra Jean Monnet presso l’Europe Direct Marche (Università degli studi di Urbino), Marcello Pierini, e le referenti per l’“Erasmus +” (Gianna Prapotnich) e l’“e-Twinning” (Antonella Giannuzzi) dell’Ufficio scolastico regionale per le Marche.
Il seminario avrà luogo al PALACONGRESSI di Loreto il 12 febbraio 2014, a partire dalle ore 15.00 e fino alle ore 19.00. Il presente comunicato vale anche come invito agli organi di informazione locale a intervenire all’iniziativa.
Si allegano il manifesto e il programma dell’iniziativa. Per ulteriori informazioni:
Gianna Prapotnich, referente “Europa dell'istruzione”: e-mail gianna.prapotnich@gmail.com
|
|
|