|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
 |
|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
|
 |
|
Selezionati i vincitori del concorso nazionale "Musica per un Manifesto" indetto dall'USR in collaborazione con il MPI.
Cinque le scuole premiate con mille euro ciascuna.
Il 1° aprile a Senigallia la manifestazione conclusiva
(Ancona, 7 febbraio 2008) Sono stati diffusi i risultati finali del concorso musicale nazionale "Musica per un manifesto" indetto dalla Direzione Generale dell'Ufficio Scolastico Regionale in collaborazione con la Direzione Generale Affari Internazionali del Ministero della Pubblica Istruzione.
L'iniziativa, bandita in occasione del 50° della firma dei Trattati di Roma, intendeva promuovere l'adesione attiva delle scuole alla campagna per il "Manifesto delle alunne e degli alunni europei", lanciata dal Ministero della Pubblica Istruzione per dare spazio alle voci degli studenti attraverso un testo nel quale esprimere e condividere le esigenze di crescita formativa dei giovani di tutta Europa.
Il concorso ha visto la partecipazione di 57 scuole di 16 regioni, che hanno presentato 78 opere originali, con il coinvolgimento di circa 2.500 persone, la maggior parte giovanissimi artisti, confermando la straordinaria sensibilità della scuola italiana per l'opera musicale, testimoniata peraltro dai numerosi riconoscimenti conseguiti in Italia e all'estero, e confortando la politica di attenzione del Ministero alla diffusione della pratica musicale tra i giovani.
La pregevole qualità delle opere prodotte ha infatti messo a dura prova, e reso più lungo e impegnativo del previsto, il lavoro della commissione giudicatrice.
Sono comunque risultate vincitrici ex aequo, tra venti finaliste selezionate, che comunque riceveranno uno specifico riconoscimento, le opere di cinque scuole:
- IPSCT "Elsa Morante"di Sassuolo (Modena)
- 2° Circolo Didattico "Giampaglia" di Ercolano (Napoli)
- Istituto Comprensivo (Scuola Media) "G. Fiorelli" di Napoli
- ITC " Bodoni" di Parma
- Istituto Comprensivo di Romans D'Isonzo di Mariano del Friuli (Gorizia)
Tra le venti finaliste, anche tre scuole marchigiane: l'Istituto Comprensivo di Piandimeleto, il Liceo Classico "Stabili" di Ascoli Piceno e il Liceo Scientifico "Marconi" di Pesaro.
I giovani artisti degli istituti vincenti avranno modo di eseguire le loro opere nel corso della manifestazione conclusiva del concorso, che si terrà al Teatro "La Fenice" di Senigallia il 1° aprile prossimo, già inserito nel Piano territoriale integrato "Europa dell'Istruzione" dell'USR Marche.
Nell'occasione alle cinque scuole verrà consegnato un premio di mille euro, offerto dalla Direzione Generale, da utilizzare per iniziative che favoriscano la diffusione della cultura musicale.
Saranno inoltre assegnati alcuni premi speciali che saranno resi noti solo nel corso dell'evento, il cui programma definitivo sarà pubblicato nelle prossime settimane.
Si allegano gli elenchi delle scuole e delle opere vincitrici e finaliste
| |
|