|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
 |
|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
|
 |
|
Scuola. Vanno in scena a Loreto le “Avanguardie educative”, movimento di innovazione promosso per rivoluzionare l’organizzazione della didattica, del tempo e dello spazio del «fare scuola»
Un seminario promosso dall’Ufficio scolastico regionale e dall’Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa (INDIRE)
(Ancona, 11 aprile 2015) Trasformare l’attuale modello anacronistico di scuola, basato esclusivamente sulla trasmissione delle conoscenze “dalla cattedra”, non più adeguato alla nuova generazione di studenti digitali e disallineato dalla “società della conoscenza”, caratterizzata dall’uso diffuso di internet e dei nuovi media. Utilizzare le opportunità offerte dalle nuove tecnologie della comunicazione (ICT) e dai linguaggi digitali per cambiare gli ambienti di apprendimento e offrire e alimentare una «galleria delle Idee» che nasce dall’esperienza delle scuole. Ognuna delle quali rappresenta la tessera di un mosaico che mira a rivoluzionare l’organizzazione della didattica, del tempo e dello spazio del «fare scuola».
Sono questi i principali obiettivi di “Avanguardie educative”, movimento di innovazione aperto alla partecipazione di tutte le scuole italiane, nato dall’iniziativa congiunta dell’Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa (INDIRE) e di un primo gruppo di istituti con l’intento di portare a sistema le esperienze più significative di trasformazione del modello organizzativo e didattico della scuola.
Se ne parlerà il 14 aprile, a Loreto, in un seminario promosso dall’Ufficio scolastico regionale per le Marche in collaborazione con lo stesso INDIRE, nel corso del quale sarà possibile, per dirigenti e docenti di tutte le scuole delle Marche, confrontarsi e riflettere sulle idee e gli scenari del prossimo futuro indicati dal movimento, disponibile a collegarsi e ad accogliere i contributi concreti di tutti i gruppi di insegnanti, reti di scuole italiane ed internazionali esistenti che operano nella stessa direzione.
Interverranno il presidente dell’istituto, Giovanni Biondi, e ricercatori esperti che, attraverso attività laboratoriali, nella seconda parte dell’incontro, daranno dimostrazione dello sviluppo di alcune delle “idee” più significative sperimentate.
L’incontro avrà luogo martedì 14 aprile 2015 all’Istituto Comprensivo “Giannuario Solari” di Loreto (via Bramante, 119). Si allega la locandina con il programma dell’evento e il “manifesto” del movimento.
Il presente comunicato vale anche come invito agli organi di informazione locale a intervenire all'iniziativa.
Per ulteriori info: Antonella Giannuzzi (referente Ufficio Studi USR Marche): tel. 071 2295400, e-mail antonella.giannuzzi@istruzione.it
|
|
|