|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
 |
|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
|
 |
|
Parte anche nelle Marche il “Programma Rafforzamento Famiglie”, progetto speri-mentale promosso dal MPI. A Jesi e San Benedetto i centri di sperimentazione nella regione
(Ancona, 12 novembre 2007) Si ricorda che si svolgeranno domani, 13 novembre, alle ore 12.00, a Jesi, presso il centro Mynonna, e giovedì 15 novembre, alle 10.00, novembre a San Benedetto del Tronto, presso i locali di via Cellini 1 del 3° Circolo Didattico della città, le confe-renze stampa relative alle due esperienze connesse al “Programma Rafforzamento Famiglie” che saranno avviate nelle Marche.
Il metodo “Programma Rafforzamento Famiglie” (in sigla SFP, dall’inglese “Strengthening Fa-milies Program”) è uno dei programmi ritenuti più efficaci negli USA per la capacità di ottenere cambiamenti positivi nelle famiglie e la sua introduzione in Italia è frutto di un accordo di pro-gramma del 2005 tra il Ministero della Pubblica Istruzione e il Dipartimento Nazionale Politica Antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Il programma prevede la creazione sul territorio nazionale di 47 centri di sperimentazione e sa-rà monitorato dall’Università Ca’ Foscari di Venezia. Nelle Marche i centri individuati sono l’associazione Oikos di Jesi in collaborazione con l’Istituto Comprensivo “Carlo Urbani” e il CSI di Ascoli Piceno in collaborazione con il 3° Circolo Didattico di San Benedetto del Tronto.
I destinatari dell’intervento sono i nuclei familiari con figli tra i 6 e gli 11 anni. In ogni centro sono previste una serie di attività formative per i genitori e per i bambini per un totale di 60 nuclei familiari, suddivisi in due cicli formativi.
Gli obiettivi del progetto sono rafforzare i legami familiari intergenerazionali, migliorare le rela-zioni tra genitori e figli e le dinamiche all’interno del nucleo familiare, insegnare a comunicare e motivare i valori della famiglia, costruire una rete significativa tra scuola ed extrascuola.
I formatori sono quattro per ogni centro, due individuati dalle associazioni e due docenti delle scuole coinvolte.
Per ulteriori informazioni: Ufficio Studi della Direzione Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale (Rosanna Catozzo, tel. 071 2295506, e-mail rosanna.catozzo@istruzione.it)
| |
|