|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
 |
|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
|
 |
|
Maria Letizia Melina è il nuovo direttore generale dell'Ufficio regionale per le Marche
Attenzione particolare alla digitalizzazione della scuola. Nel suo saluto anche l'augurio per il buon inizio del nuovo anno scolastico. Agli studenti l'invito a "portare nelle aule la freschezza della loro curiosità e a coltivare progetti ambiziosi"
(Ancona, 12 settembre 2014) Ha preso servizio ieri, ad Ancona, il nuovo direttore generale dell'Ufficio scolastico regionale per le Marche, Maria Letizia Melina. "Ho accettato con entusiasmo e senso di responsabilità l'incarico che mi è stato affidato – si legge nel suo saluto -, consapevole della complessità e della delicatezza dei compiti che mi sono assegnati e che mi attendono con urgenza, ma anche con la certezza di poter contare sulla collaborazione e l'aiuto di quanti operano nella scuola e per la scuola, a cui sin da ora rivolgo un sincero grazie".
Nello stesso messaggio, rivolto agli alunni e alle loro famiglie, al personale scolastico e degli uffici, ai rappresentanti dei lavoratori e del mondo imprenditoriale, alle autorità civili, militari e religiose e a tutte le istituzioni che hanno parte attiva nella vita delle scuole, l'impegno prioritario di Melina a "perseguire livelli di "qualità" sempre più alti nell'erogazione del servizio scolastico della regione, rivolgendo un'attenzione particolare alla digitalizzazione della scuola, un tema a me caro e fondamentale, se pensiamo che il mondo è già cambiato e che i nostri ragazzi si sono accorti di ciò prima di noi adulti e chiedono a gran voce una nuova scuola che gli permetta di agire con più certezze e in modo consapevole".
Sistemi informativi e processi di digitalizzazione sono stati infatti sempre al centro dell'attenzione professionale del nuovo direttore generale. Laureata in giurisprudenza, abilitata all'insegnamento di materie giuridiche ed economiche alle superiori e all'esercizio della pratica forense, Melina inizia la sua carriera al Ministero dell'Istruzione nel 1987. Dopo una parentesi al CNR come ricercatrice in un progetto sull'organizzazione e il funzionamento della pubblica amministrazione, vince un concorso per consigliere ministeriale occupandosi della definizione delle linee evolutive del sistema informativo e di contrattualistica pubblica.
Divenuta dirigente nel 1998, ricopre l'incarico di responsabile dell'Ufficio per l'innovazione tecnologica nella scuola e poi di coordinatrice del servizio "Studi e progetti per l'innovazione digitale per la scuola e l'università" presso la Presidenza del Consiglio dei ministri.
Dal 2011 al 2013 è stata direttore generale dell'Ufficio scolastico regionale per l'Umbria. Tornata in amministrazione centrale con l'incarico di direttore generale per gli studi, la statistica e i sistemi informativi, assume da oggi la responsabilità della politica scolastica nelle Marche.
"Sono ben consapevole – scrive ancora Melina - delle situazioni di difficoltà in cui le scuole e gli uffici scolastici si trovano ad operare, ma mi auguro che il nostro comune impegno possa portarci a buoni risultati".
"Il mio insediamento – conclude il messaggio - avviene proprio ad inizio anno scolastico, felice coincidenza che mi esorta a trasmettere i migliori auguri di buon inizio agli studenti, invitandoli a portare nelle aule la freschezza della loro curiosità e a coltivare progetti ambiziosi per il futuro, ai docenti ed ai dirigenti scolastici, che ringrazio perché, nonostante le difficoltà e le enormi responsabilità insite nel mestiere, continuano a credere nella loro mission; al personale della scuola a cui ogni giorno affidiamo i nostri figli, la loro educazione, il nostro futuro".
|
|
|