|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
 |
|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
|
 |
|
Scuola. “L’Europa nelle Marche, le Marche in Europa”: con un punteggio elevatissimo l’USR Marche ottiene l’Accreditamento Erasmus+ per la scuola presso l’Agenzia nazionale INDIRE
Al via progetti di mobilità in Europa per studenti, docenti, personale amministrativo e staff dell’Ufficio
(Ancona, 14 marzo 2022) Grande soddisfazione all’Ufficio scolastico per le Marche per il successo ottenuto con l’Accreditamento Erasmus+ per la scuola presso l’Agenzia nazionale INDIRE come ente coordinatore di un consorzio di istituzioni scolastiche per progetti di mobilità in Europa per studenti, docenti, personale amministrativo e staff USR. La candidatura dell’USR ha ottenuto il punteggio di 99/100 che la colloca al vertice della graduatoria delle 522 proposte presentate alla scadenza del 19 ottobre 2021, di cui 23 enti coordinatori di consorzi.
L’Accreditamento Erasmus+ è la porta di accesso a progetti di mobilità internazionale finanziati con l’Azione chiave 1, nell’ottica di una strategia di lungo termine a sostegno della mobilità degli alunni e del personale della scuola, per migliorare la qualità dell’insegnamento e dell’apprendimento, sostenendo e promuovendo l’internazionalizzazione delle istituzioni scolastiche.
Viene dato sostegno a un'ampia gamma di attività, come il job shadowing (“lavoro-ombra”, corsi di sviluppo professionale, culturale e umano per il personale), organizzazione di eventi internazionali con invito di docenti e dirigenti esperti provenienti da altri paesi europei, mobilità individuali e di gruppo per gli alunni e molte altre attività che verranno illustrate nel corso dell’attuazione del progetto. All’interno di questo, le istituzioni partecipanti, coordinate dall’USR con il supporto del coordinamento del Gruppo progetti nazionali e del Team Erasmus, dovranno promuovere attivamente finalità come, la sostenibilità ambientale e l'istruzione digitale mediante le loro iniziative, impiegando le opportunità di finanziamento specifiche previste allo scopo dal programma, sensibilizzando i partecipanti, condividendo le migliori pratiche e progettando adeguatamente le loro attività. Più in particolare, nell’ambito degli obiettivi del programma, saranno sviluppate nel sessennio le tematiche relative ai PCTO, al digitale, all’educazione musicale e civica, allo sport, alla salute e ai processi di integrazione e inclusione.
Il consorzio dell’USR Marche comprende un elenco di scuole che hanno risposto a un avviso e che daranno vita al primo anno di progetto (dal 1° giugno 2022 al 31 agosto 2023), ma la sua composizione potrà variare di qui al 2027, in funzione del progetto, nelle richieste di finanziamento annuali dell’Azione K121 (passo successivo all’accreditamento), con possibili integrazioni di ulteriori istituzioni scolastiche interessate a partecipare al programma, purché coerenti con gli obiettivi del piano Erasmus+ presentato e con le attività possibili secondo la guida del programma.
“Con ERASMUS+ - ha commentato il direttore generale dell’USR Marche. Marco Ugo Filisetti - partecipiamo alla costruzione dell’Europa delle Patrie che nel corso dei secoli ha realizzato in forza delle proprie anime nazionali, la sua potenza religiosa, economica, commerciale. Ha riempito il suo territorio di castelli, di municipi, di statue, di quadri. Ha costruito le sue flotte e le sue cattedrali, ha fatto le sue scoperte. Ha trasmesso nei secoli da Dante a Hesse, da Platone a Macchiavelli, da Beethoven a Chopin una certa idea dell’Europa, la cui memoria ci tiene insieme, costituendo la radice del progetto europeo, la speranza, la forza che sorregge ogni seminagione”.
|
|
|
|