|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
 |
|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
|
 |
|
Al via da oggi gli esami di Stato conclusivi del primo ciclo di istruzione. Il 19 la prova nazionale INVALSI.
Dal 17 giugno quasi 13.000 studenti marchigiani affrontano invece la "maturità"
(Ancona, 15 giugno 2015) Al via da oggi gli esami di Stato conclusivi del primo ciclo di istruzione. Con calendari stabiliti autonomamente da ciascuna scuola, oltre 13.700 alunni delle terze medie saranno impegnati in questi giorni a sostenere prove scritte di italiano, matematica, lingue straniere predisposte dalle proprie commissioni d'esame. Venerdì 19 giugno è invece in programma la prova INVALSI, identica su tutto il territorio nazionale. La prova ha lo scopo di verificare i livelli generali e specifici di apprendimento conseguiti dagli studenti in italiano e matematica durante il primo ciclo d'istruzione, dalle primarie alle scuole secondarie di primo grado. Per rispondere ai quesiti gli alunni avranno a disposizione 75 minuti per ciascuna delle due materie. Subito dopo le prove scritte, è previsto l'orale a carattere multidisciplinare.
Da mercoledì 17 giugno, invece, sarà la volta degli esami di Stato delle scuole superiori, che vedranno impegnati circa 12.800 studenti, di cui 12.399 candidati interni (scuole statali e paritarie) e poco più di 400 candidati esterni.
Le classi coinvolte sono 632 mentre 320 sono le commissioni operanti, composte complessivamente da altrettanti presidenti e 1.072 commissari. Il calendario prevede, dopo la prova di italiano del 17 giugno, la quella specifica per ciascun indirizzo il giorno successivo. Le tracce delle prime due prove scritte saranno trasmesse alle scuole statali e paritarie sedi di esame, criptate e protette, per mezzo della procedura del plico telematico, che ha ormai sostituito l'invio dei fascicoli cartacei.
Per i licei artistici la seconda prova può durare massimo tre giorni, per sei ore al giorno, con esclusione del sabato. Nei licei musicali e coreutici si divide in due giornate, di cui la seconda consiste, rispettivamente, nella prova di strumento e in un'esibizione individuale. Lunedì 22 giugno si proseguirà con la terza prova preparata da ogni singola commissione.
Il giorno successivo è prevista invece una quarta prova scritta per le scuole che hanno aderito al progetto ESABAC, l'acronimo di "Esame di Stato" e "Baccalauréat". Si tratta di un esame di fine studi secondari bi-nazionale che conduce al duplice rilascio del diploma italiano di esame di Stato e del baccalauréat francese, con la possibilità, per i ragazzi italiani, di iscriversi nelle università francesi. Nelle Marche riguarderà il Liceo "Stabili-Trebbiani" di Ascoli Piceno.
Di seguito il quadro riassuntivo dei dati articolati per provincia.
|
|
|