|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
 |
|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
|
|
 |
|
A Senigallia la prima "Giornata regionale dell'educazione al rispetto degli animali", organizzata dall'Ufficio Scolastico Regionale per le Marche e dalla Lega Anti Vivisezione
(Ancona, 16 ottobre 2015) Si è svolta ieri a Senigallia, riscuotendo grande partecipazione e notevole interesse, la prima "Giornata regionale dell'educazione al rispetto degli animali", organizzata dall'Ufficio Scolastico Regionale per le Marche e dalla Lega Anti Vivisezione sulla base del protocollo di intesa firmato lo scorso 29 gennaio. L'iniziativa, svoltasi nelle sedi dell'ITCG "Corinaldesi" e dell'Istituto Alberghiero "Panzini", aveva l'obiettivo di presentare il contenuto e il senso del documento e le iniziative e le proposte educative e formative congiunte per l'anno scolastico appena avviato.
"L'offerta formativa – ha detto nel suo intervento Gianna Prapotnich a nome del direttore generale dell'USR, Maria Letizia Melina - sarà innovativa, coinvolgente e coerente con la necessità di orientare i giovani a un futuro che li veda protagonisti sensibili e rispettosi di questo nostro pianeta «preso solo in prestito». Le attività in cantiere saranno in linea e sperimenteranno quanto previsto dalla legge sulla "Buona Scuola", che prevede più spazio all'educazione ai corretti stili di vita, a una sana ed equilibrata alimentazione, alla cittadinanza attiva, all'educazione ambientale guardando al domani attraverso lo sviluppo delle competenze digitali".
L'incontro, cui hanno partecipato la responsabile del Settore Educazione della LAV, Ilaria Maruccelli, e il sindaco di Senigallia, Maurizio Mangialardi, ha offerto quindi anche l'occasione per una profonda riflessione sull'educazione ambientale, da consegnare alle scuole marchigiane affinché nelle aule si parli sempre più di ambiente, tutela degli animali, biodiversità, alimentazione sostenibile, gestione dei rifiuti, green economy, dissesto del territorio, città sostenibili, insegnando concretamente ai bambini e ai ragazzi a porsi correttamente nei confronti del mondo che li circonda, come parte integrante di un'educazione alla cittadinanza attiva.
"Come ho avuto modo di ripetere in più occasioni, - ha scritto infatti nel suo messaggio di saluto la senatrice Silvana Amati, segretario della Presidenza del Senato - la nostra capacità di essere solidali, di rispettare gli altri, di vivere nella nostra comunità si dimostra anche nel modo in cui trattiamo gli animali, esseri senzienti che dividono con noi la loro vita, accompagnandoci in tanti momenti lieti, consolando tante solitudini, aiutandoci anche in tanti momenti di difficoltà"
Nel corso della manifestazione sono state presentate alcune esperienze già promosse nella regione, come il blog dell'evento "Passeggiandog", divenuto ormai una partecipatissima tradizione a Senigallia, e le iniziative LAV proposte per il futuro, come il progetto "Alimentazione & Ambiente" il concorso "Vegan Chef Contest", riservato agli istituti alberghieri.
In chiusura, inaugurazione e visita della mostra dei disegni vincitori del concorso LAV per le scuole "Disegna la libertà degli animali" e del "book" di "Passeggiandog".
E mentre il sindaco Mangialardi ha espresso la volontà di candidare la città come sede permanente delle prossime edizioni della giornata, L'Ufficio scolastico regionale e la LAV hanno dichiarato l'intenzione di invitare tutte le altre regioni affinché vengano promosse iniziative analoghe in tutto il paese.
|
|
|